LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] dalla ricerca sulle cause delle persecuzioni dell'Impero romano contro i cristiani, il L. giunge a postulare, proprio nell'ottica del cristiano, la laicità dello Stato. È infatti nell'intransigente pretesa dei cristiani di riaffermare, di fronte all ...
Leggi Tutto
Le nuove disposizioni in tema di archiviazione
Antonella Marandola
Al fine di decongestionare l’ampio carico pendente presso la Corte di cassazione la l. 23.6.2017, n. 103 interviene sulla procedura [...] ’art. 409 c.p.p. che prevedeva la ricorribilità in Cassazione contro l’ordinanza di archiviazione delle indagini preliminari, nell’ottica di ridurre il carico di lavoro della Suprema Corte, la l. n. 103/2017 introduce una innovativa forma di vaglio ...
Leggi Tutto
Novità normative in termine di prevenzione
Francesco Menditto
Il tema unificante di alcuni interventi, normativi e giurisprudenziali, succedutisi in questi anni sulla confisca di prevenzione è rappresentato [...] effetti della confisca retroagiscono a tale momento.
Va condivisa la sollecitazione al legislatore a intervenire in un’ottica di «complessiva razionalizzazione di tutti i procedimenti» patrimoniali, non avendo la legge di stabilità «colto l’occasione ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] Traduzione di degaussing, operazioni tendenti ad annullare il campo magnetico in una data regione di spazio.
C. ottica Trasformazione di luce polarizzata ellitticamente in luce polarizzata rettilineamente che si effettua mediante un compensatore ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] 2012, l’introduzione del nuovo art. 236 bis si imponeva anche «per evitare asimmetrie irragionevoli, in ottica costituzionale, rispetto alla rilevanza penale della condotta dell’organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento del debitore ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] – riferendo di una mera ispirazione a «finalità genericamente antielusive»12 – anche, se non soprattutto, nell’ottica di evitare l’applicabilità della disciplina sull’obbligatorietà del contraddittorio preventivo tra Fisco e contribuente prevista per ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] Costituzione della Repubblica italiana: discorso inaugurale dell’anno accademico 1954-55, Pisa, 1955, 9).
In questa ottica, ormai prevalente nella riflessione processual-civilistica, la legittimazione diventa la cerniera tra sostanza e processo: non ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] e di piena conoscenza dell’operato della pubblica autorità, riconosciuta dagli artt. 24 e 103 Cost.).
Nell’ottica del giudice, la motivazione rappresenta l’indice testuale della razionalità estrinseca della decisione, utilizzabile ai fini del ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] compatto.Le regole del c.p.a., che assicurano la funzione nomofilattica della Plenaria, dovrebbero essere considerate positivamente, anche nell’ottica della attuazione del diritto UE. D’altro canto, secondo il c.p.a., il rinvio alla Plenaria non è ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] è stata, da ultimo, completamente revisionata ad opera del d.lgs. 14.09.2015, n. 0148 che, nell'ottica della semplificazione e razionalizzazione dell'assetto normativo previgente, ha - tra l'altro - ridefinito il campo di applicazione soggettivo e ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...