Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] caratterizza per il pagamento del premio che, oltre a costituire il prezzo del trasferimento del rischio, nell’ottica del mercato costituisce una modalità di impiego alternativa al risparmio bancario e all’investimento finanziario, che dovrebbe ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] .
È così frequente il richiamo all’art. 5 c.c., che vieta gli atti di disposizione del proprio corpo ma anche, in un’ottica sovranazionale, al «divieto di fare del corpo umano e delle sue parti in quanto tali una fonte di lucro», di cui all’art ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] del trasporto stesso dall’altro, nel rispetto dei principi di sicurezza e sostenibilità ambientale.
In tale ottica, peraltro, anche le problematiche relative ai temi concorrenziali aumentano di complessità: alla concorrenza tra imprese operanti ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] 3, d.lgs. n. 107/2018 modifica l’art. 180 t.u.f., disposizione definitoria di nozioni di spiccata rilevanza in ottica penalistica in quanto destinate a integrare (come elementi normativi) fattispecie d’incriminazione penale o a condizionarne l’ambito ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] si limitano a far salvi gli effetti di decreti non convertiti (cfr. C. cost., 21.3.1996, n. 84). In quest’ottica, è stata prontamente stigmatizzata la pur importantissima sent. 24.10.1996, n. 360, che – precisando come il vizio da reiterazione «può ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] in maniera esasperatamente elastica il delitto di cui agli artt. 8 e 75 d.lgs. n. 159/2011.
Nell’ottica europea, ambedue le previsioni normative (a prescindere dalla loro natura penale) sono state considerate incompatibili con gli standard di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] interessata alle questioni di teoria e di politica economica, ma anche di scienza delle finanze e di statistica, nell’ottica dei nuovi bisogni della società meridionale. L’esigenza fortemente sentita lo spinge nel 1840 a pubblicare I principj della ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] esposizione implica un lavoro di sintesi e selezione dei profili di fatto e di diritto della vicenda sub iudice in un’ottica di economia processuale, che evidenzi i profili rilevanti ai fini della decisione3; la sez. III ha affermato (Cass., 9.2.2012 ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] ), non pone particolari problemi e rappresenta soltanto la presa d’atto della volontà popolare, espressasi non solo nell’ottica della composizione delle Camere, ma altresì nei presupposti della creazione del nuovo esecutivo. Al contrario, un sistema ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] espressioni più acconce alle moderne idee di diritto pubblico» (Saggio storico e politico, p. 116), in un’ottica autonomistica politicamente moderata. La carta costituzionale avrebbe poi subito le modifiche imposte dalla dura dialettica politica tra ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...