Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] da quelli utilizzati in via ordinaria per fronteggiare determinati rischi – entrambe le quali operano innanzitutto nell’ottica del ravvicinamento delle legislazioni nazionali.
Da un punto di vista meramente procedimentale, questo significa che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] corpo intermedio fra l’individuo e lo Stato; la compiuta democratizzazione formale e sostanziale della società domestica, in un’ottica di tutela dei componenti più deboli.
L’apporto culturale italiano nella prima metà del Novecento, in linea con la ...
Leggi Tutto
Reato continuato e quantificazione della pena
Valerio Napoleoni
Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] ma alla «violazione» più grave: espressione che evocherebbe non il fatto, ma il paradigma criminoso.
In un’ottica costituzionale, poi, la valutazione di gravità degli illeciti penali sarebbe riservata al legislatore, esprimendosi nella fissazione dei ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] elementi dai quali inferire la mancata conoscenza dell’atto.
A cogliere le implicazioni di quest’onere, in un’ottica sempre più vistosamente sostanzialistica, provvedono le Sezioni Unite Micciullo9. Con tale decisione si giunge difatti ad affermare ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] ’ONU e periodicamente aggiornata, comprendendo ben 49 Stati.
I Paesi meno avanzati continuano a beneficiare anche nell’ottica della UE della totale eliminazione dei diritti doganali sui prodotti provenienti da questi Paesi, fatta eccezione per il ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] di esproprio.
Quanto ai soggetti materialmente investiti della competenza, il t.u. ha stabilito, sempre nell’ottica della razionalizzazione, che tutte le autorità pubbliche titolari di poteri espropriativi organizzino al loro interno un «ufficio ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] tutti i centri soggetti sullo stesso piano di fronte al potere sovrano, ora si richiamano, secondo un'ottica paternalisticamente orientata, termini anodini, che non rimandano ad alcuna particolare configurazione istituzionale o di potere, né ad ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] statale e disciplina dell’impiego pubblico, in Cassese, S., L’amministrazione dello Stato, Milano, 1976). Nell’ottica della soggezione speciale, infatti, la maggior parte delle situazioni soggettive dei dipendenti pubblici vengono qualificate come ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] il 16.2.1929, nella quale, al fine di dimostrare che la sacertà dell’urbe era stata valutata nell’ottica dell’utilità del regime, si precisava che le ragioni della tutela dovuta alla città sacra coincidevano perfettamente con quelle della ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] licenziamento illegittimo, fa da pendant la revisione del sistema degli ammortizzatori sociali; l’auspicio è, in quest’ottica, quello di riequilibrare l’abbassamento delle tutele interne al rapporto con l’incremento di quelle apprestate nel mercato ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...