Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] dei rifugiati, come modificata dal successivo protocollo del 31 gennaio 1967 sullo status dei rifugiati.
Dunque, in tale ottica di raccordo tra il margine di discrezionale determinazione degli Stati membri, da un lato, e gli obblighi internazionali ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] i medici nella quotidiana pratica clinica e di orientare, ex post, i giudici nella valutazione dei loro comportamenti. In quest’ottica, ricordato come, ai sensi dell’art. 3, co. 1, della l. 8.11.2012, n. 189, la responsabilità del medico ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] soggetti «protetti» mediante distributori automatici che non consentano l’identificazione del fruitore attraverso dispositivi di lettura ottica dei documenti, e sempre che l’accesso al macchinario non sia subordinato a controlli anagrafici compiuti ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] che una siffatta materia, pur essendo tangente al nucleo duro dei diritti fondamentali, venga esplicitamente affrontata in un’ottica di «costo economico». Non soltanto, infatti, la teoria politica ha da tempo richiamato l’attenzione sul fatto che ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] si è voluto altresì introdurre misure innovative e di snellimento del regime amministrativo delle unità da diporto, nell’ottica della semplificazione. Sul piano sistematico, il rinvio alle disposizioni del codice della navigazione viene espressamente ...
Leggi Tutto
Le novità nella legislazione sanitaria del 2012
Guerino Fares
È utile segnalare il contenuto dei principali provvedimenti normativi che nel 2012 hanno interessato il settore sanitario puntando ad introdurvi [...] di base e operanti in sinergia e in collegamento telematico con le strutture ospedaliere.
Miglioramento, nell’ottica di un maggior rigore, della disciplina riguardante l’attività libero professionale intramoenia (art. 2), destinataria di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] . Ecco perché si tratta in tal caso di una metà solo teorica del valore di mercato.
Sempre in questa stessa ottica potrebbe sopprimersi l'intera legislazione sull'edilizia economica e popolare (l. 167/62 e successive sue modificazioni e integrazioni ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] dello Stato è ovvio che l'attenzione sia principalmente rivolta al potere; ma è necessario ribadire che questa non è un'ottica particolare, per cui il politico possa poi essere spiegato anche con fattori a esso estranei: lo Stato fu costruito per ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] il significato del vincolo che si instaura tra le parti. Sì che l’art. 1372, prima parte, può considerarsi, in questa ottica, superfluo, in quanto il suo contenuto normativo è già espresso da altre norme.
Nella Relazione si trova una conferma di ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] ordinaria con esso contrastanti.
Le scelte tributarie devono “passare” dal Parlamento, concepito dalla nostra Costituzione nell’ottica hegeliana di “porticato” tra il popolo e le istituzioni. Se lo Stato costituzionale moderno si caratterizza per ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...