Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] accesso al settore sanitario, ma, come si è scritto, in misura diversa: mentre il d.lgs. n. 502/1992 ha adottato un’ottica di maggiore apertura, con il d.lgs. n. 229/1999 si è perseguito l’obiettivo di maggiore contenimento.
L’individuazione degli ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] unirsi in matrimonio»26, per giungere al quale necessiterebbe l’attivazione della procedura di revisione costituzionale. In un’ottica diversa si colloca, invece, chi27 sostiene che gli argomenti utilizzati dalla Corte vengano a fondare i «limiti dell ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] il metodo da privilegiare è quello che potremmo denominare dell’“utile netto a base parziale”25. In quest’ottica, andrebbero ammessi in deduzione dai vantaggi direttamente derivanti dal reato i soli costi/spese lecitamente sostenuti per l’attuazione ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] di una volontà impegnativa, ma non sotto il profilo soggettivo, cioè di ciò che il soggetto vuole, quanto nell’ottica di ciò che l’ordinamento richiede perché l’effetto giuridico si produca. Non sempre questa distinzione è netta. Ad esempio ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] richiamato limite numerico e, ovviamente, per le formalità di stipula del contratto (forma scritta ad substantiam)22. In un’ottica critica questa scelta potrebbe ritenersi in contrasto con il principio contenuto nell’art. 1 d.lgs. n. 81/2015, secondo ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] ad escludere22. La possibilità sembra peraltro trovare ormai un ostacolo proprio nell’art. 28 del decreto “del fare”, che, in un’ottica di maggiore “sincerità”, sottolinea per la prima volta già nell’art. 2 bis della l. n. 241/1990 i limiti all ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] contenimento dello stesso appare un valore da tutelare. In quest’ottica, dunque, è certamente condivisibile l’arresto dell’Adunanza Plenaria n della Plenaria pare condivisibile, anzitutto, nell’ottica di tutelare al massimo l’operatore economico al ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] al giudice di verificare, su richiesta, l’esistenza di testimonianze vietate dalla legge o manifestamente sovrabbondanti.
Sempre in un’ottica di funzione preparatoria del dibattimento, va letto anche il co. 1 dell’art. 555 c.p.p., laddove stabilisce ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] del rapporto obbligatorio (Natoli XE «Natoli, U." , U., L’attuazione del rapporto obbligatorio, Milano, 1974, 27).
In quest’ottica, il principio di buona fede «non può mai essere un criterio che decide dell’esistenza di un rapporto obbligatorio», e ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] al perseguimento dell’interesse pubblico primario, ma anche lo strumento più mite fra quelli a sua disposizione, nell’ottica del criterio di necessarietà. Quanto, invece, al criterio della proporzionalità in senso stretto, in questo senso l’obiettivo ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...