Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] ad investire in beni che non gestiscono (il problema resta attuale nel gas e nei servizi economici locali). In quest’ottica, potrebbe essere di ausilio prevedere che i progetti di sviluppo e potenziamento dei beni costituiscano uno degli elementi di ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] , l’intento del legislatore di valorizzare tale volontà al cospetto delle disposizioni di legge che regolano la materia, nell’ottica, ancor oggi irrealizzata, di transitare dal regime della norma inderogabile, che segna la nascita e caratterizza il ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] , n. 181, dopo che il legislatore, nella riforma del 1990, aveva utilizzato l’aggettivo “funzioni giurisdizionali” in un'ottica di delimitazione.
Conseguentemente la lettura più ampia della norma districava ogni dubbio circa la qualifica di p.u. del ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] con obbligo di restituzione della parte eccedente. Nella medesima ottica, peraltro, si ammettono le figure della cessione di cosa» (Cass., 26.1.2006, n.1532). In quest’ottica, si ammette la possibilità di costituire il pegno su un conto corrente ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] e le argomentazioni in concreto rappresentate dal contribuente, logicamente sostenibili, pur se non supportate da documentazione, nell’ottica di assicurare l’economicità e l’efficacia dell’azione amministrativa» (in questo senso, ancora la circ. 31 ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] che i due sistemi si muovono in simbiosi, componendo un nuovo orizzonte al quale la dottrina guarda, anche in un’ottica di profonda riforma33.
1 Scaccianoce, C., La legge delega sulla tenuità del fatto nel procedimento ordinario, in La deflazione ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] di merito si configura in tutta la sua utilità per scongiurare il rischio di disparità di trattamento.
Nella medesima ottica, le Sezioni Unite hanno rilevato che il riconoscimento del solo ricorso per cassazione a fronte dell’ordinanza ammissiva non ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] 1924 pubblicò a Padova il suo ultimo grande lavoro privatistico, Il trasferimento della proprietà. Storia e critica di una dottrina. L'ottica da cui si poneva era quella di chi vede nella storia del diritto lo scopo "di rivelare la formazione e la ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] , cioè la protezione della appartenenza soggettivamente pubblica quale garanzia di soddisfacimento degli interessi pubblici. In quest’ottica, il codice civile si occupa esclusivamente del rapporto tra l’ente pubblico proprietario e gli altri soggetti ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] , che non potrà non essere rivisitato in un’ottica unitaria e omogenea, in ragione della nascita di organizzazioni un completamento sul piano della tutela dei diritti sociali. In tale ottica, poiché il suo art. 5 presenta un contenuto affine a ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...