Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] di richiedere che essa venga espressa all’interno di un procedimento caratterizzato da un crescente livello di formalità.
In tale ottica, il tradizionale principio di libertà della forma è stato per la prima volta messo in discussione dalla l. 17.10 ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] nel fatto che la previsione dell’adozione dell’atto di individuazione del sostituto potrebbe rivelarsi inutile, nell’ottica della semplificazione, ove il cittadino penalizzato dal silenzio dell’amministrazione debba comunque fare un accesso agli atti ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] pone problemi mai del tutto superati nella storia costituzionale elettorale italiana, ossia quelli del giusto equilibrio, in un’ottica di bilanciamento, fra rappresentatività e governabilità ex artt. 1 e 49 Cost., così come tra separazione dei poteri ...
Leggi Tutto
Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] di uno sforzo apprezzabile volto alla definizione di un sistema di certificazione che valorizzi le competenze del cittadino nell’ottica di “moneta di scambio” nel mercato del lavoro; ma l’impianto giuridico sinora costruito costituisce solo una parte ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] PCI: sempre considerandosi un «comunista liberale» e individuando in quel partito l'unica alternativa praticabile, nell'ottica della costruzione di un movimento della sinistra democratica europea. Non si nascondeva tuttavia le difficoltà, le remore ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] di un campo elettromagnetico una t. secondo Fourier: una tale proprietà permette di estendere ai sistemi ottici i concetti familiari della teoria delle comunicazioni elettriche, quali quelli di modulazione, filtraggio, funzione di trasferimento ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] (magari determinando così la prescrizione o meno di un reato).
Il pubblico ministero anche di primo grado rappresenta, nell'ottica per sommi capi descritta, soprattutto un 'requirente' vale a dire un funzionario che, ponendosi dal medesimo angolo di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] cit. in Spadolini 1974, p. 139).
Attorno a questa scelta convergevano motivazioni di vertice e di base. Nell’ottica papale, occorreva evitare che la forza del mito nazionale divaricasse le esperienze ecclesiali «cattoliche», e quindi ricondurre anche ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] contabili di tipo pubblico o secondo procedure di rendicontazione proprie della giurisdizione contabile in senso stretto11. Nella medesima ottica, a partire dal 2003, le Sezioni Unite hanno ritenuto che spettasse alla Corte dei conti, dopo l’entrata ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] di razionalizzazione e di rivisitazione dei rapporti tra poteri delle pubbliche amministrazioni e attività private, in un’ottica di tendenziale liberalizzazione di quelle che non necessitano di previ controlli pubblici8.
Il legislatore delegato, pur ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...