GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] : queste - "applicazione particolare della teoria della pluralità degli ordinamenti" - vanno negate "non tanto in omaggio ad un'ottica statalistica, quanto perché le contestazioni inerenti al rapporto di lavoro, o i provvedimenti presi a carico dei ...
Leggi Tutto
Rinuncia all'impugnazione
Katia La Regina
In materia di rinuncia all’impugnazione, è emerso un contrasto tra un indirizzo maggioritario, secondo cui il difensore dell’indagato o imputato non munito [...] all’impugnazione nell’ambito degli atti riservati personalmente all’imputato (art. 99, co. 1, seconda pt., c.p.p.), in un’ottica che si pone del tutto in linea con principi generali espressi in altre occasioni dalle Sezioni Unite8.
La conclusione è ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] tipo di società, aderendo così al filone delle teorie tecnocratiche contro le quali si sono espressi, spesso, in un'ottica marxista, autori come J. Habermas, H. Marcuse e A. Giddens.
In Italia lo sviluppo, peraltro assai differenziato, delle singole ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] al t.u. delle imposte sui redditi (d.P.R. 22.12.1986, n. 917), laddove il vigente art. 73, co. 2, in un’ottica di completamento e chiusura del sistema – analogamente al previgente art. 87, co. 2, del “vecchio” t.u. delle imposte sui redditi che ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] ora considerata, in un sistema penale classico l’attività riparatoria a favore delle vittime può venire in rilevo in un’ottica “premiale” e “clemenziale”. Si allude al riguardo alle ipotesi in cui lo svolgimento di prestazioni riparatorie verso le ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] la rinunzia27. Questa assumerebbe carattere decisivo, nell’ottica della qualificazione in termini di “indiretta liberalità”, sia la stipulazione non avviene solvendi causa). In quest’ottica, l’identificazione della donazione indiretta con il negozio ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] soltanto il legislatore potrà chiarire33, ma ogni tentativo di superare l’impasse in via interpretativa anche in un’ottica «costituzionalmente orientata» (artt. 3, 23 e 53, Cost.), non può prescindere da questo chiaro intento di salvaguardare le ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] invece, sostanzialmente, quella anteriore), in quanto ne va comunque tutelata la «identità sociale»; gli interessi da valutare (in un’ottica comparativa, da compiersi alla stregua dei criteri di cui al c. privacy), beninteso, sono quelli di terzi, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] lo strumento della lotta di classe, auspicando un'evoluzione che non forzasse gli assetti politici e sociali, in un'ottica di graduale progresso dell'umanità (Évolution économique et évolution sociale, 1901, p. 44). Inoltre subordinò le strategie ...
Leggi Tutto
Modalità di presentazione della richiesta di riesame
Katia La Regina
Le Sezioni Unite, investite della questione relativa all’applicabilità al riesame di misure cautelari reali dell’art. 582, co. 2, [...] . n. 12209/2016, che rimanda testualmente a Cass. pen., S.U. 28.3.2013, n. 26268, in CED rv. n. 255581, Cavalli. Nella medesima ottica, più di recente, Cass. pen., S.U. 17.12.2015, n. 51207, in CED rv. n. 265113, Maresca, la quale ha sottolineato la ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...