Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] del legislatore la parte civile non doveva avere alcun ruolo nel procedimento di applicazione della pena su richiesta. Nell’ottica di esaltare gli aspetti di premialità e la funzione deflattiva dell’istituto, si era «chiarito che la sentenza emessa ...
Leggi Tutto
Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria
Francesco Mancini
Con l’emanazione del d.lgs. 17.4.2014, n. 70 e del d.lgs. 4.11.2014, n. 169 l’Italia ha finalmente ottemperato agli obblighi previsti [...] di cancellazione del viaggio o ritardo; le informazioni minime da fornire ai passeggeri; il trattamento dei reclami.
Nell’ottica del legislatore europeo, tuttavia, la garanzia del rispetto di tali diritti non può essere concretamente raggiunta se non ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] : fattori che, evidentemente, si condizionano a vicenda. Per comprendere le nuove dinamiche familiari è utile considerarle nell’ottica del ciclo di vita familiare, che coinvolge fondamentalmente tre momenti o processi.
a) Processo di formazione della ...
Leggi Tutto
Pena detentiva consistente nella privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. L'ergastolo è stato introdotto per la prima volta nel codice penale del 1889 per sanzionare i [...] , rilevato un’incompatibilità insanabile tra la pena perpetua e la minore età del reo, interpretando il significato della rieducazione nell’ottica della particolare protezione che l’art. 31 Cost. accorda all’infanzia e alla gioventù. La l.n. 663/1983 ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] su quest'ultima, senza prestare adeguata attenzione ad altre istanze emergenti (oltretutto contigue alla tematica ambientale). In quest'ottica, la l. 349/1986 di fatto avrebbe inteso sì schiudere la porta del processo agli interessi diffusi di tipo ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] dal codice di rito penale per fronteggiare le esigenze cautelari indicate nell’art. 274 c.p.p. Anzi, nell’ottica del principio del “minor sacrificio necessario” alla libertà personale, il legislatore prevede espressamente che «la misura cautelare in ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] soltanto in ambiti particolari3 ed è il d.lgs. n. 195/20054 sull’accesso ambientale il primo vero tentativo di superare, nell’ottica della trasparenza, gli angusti limiti posti al diritto di accesso dalla l. n. 241/19905.
È solo con il d.lgs. 27 ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] (e quasi nascosta) del procedimento di correzione orientata a garantire un inutile dispendio di tempi ed energie processuali in un’ottica pur sempre rispettosa degli essenziali principi costituzionali enucleati negli artt. 3, 24 (co. 1 e 2) e 111 (co ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] dei rapporti tra il detenuto e l’organizzazione criminale al momento della richiesta dei benefici penitenziari. In tale ottica, anche le ipotesi di collaborazione inutile, impossibile ed inesigibile non avrebbero più razionale giustificazione.
In un ...
Leggi Tutto
In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] hanno efficacia solo in quanto sono richiamati da questi – ritiene che la c. abbia una rilevanza limitata: in quest’ottica le uniche c. ammissibili sarebbero solo quelle richiamate dalle leggi scritte (c.d. secundum legem) essendo vietate, invece ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...