FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] esplicare nei confronti del fascismo "un'influenza moderatrice e educatrice" (Italia di ieri, p. 87).
Per queste convinzioni e nell'ottica della necessità di salvare il paese da quella che definiva una guerra civile, il F. svolse un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] a stampa del C. è quasi tutta condizionata dalla sua dipendenza dai Savoia e, comunque, pervasa da un'ottica cortigiana. Cronista di festeggiamenti e di scadenze ufficiali, porgitore d'auguri e rallegramenti - e, laddove occorra, difensore d ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] Capponi, rivendicazione polemica della vivezza dello spirito nazionale italiano). Testi di per sé non riconducibili a un'ottica patriottica, ma attraversati da una vena (più viscerale che propriamente nazionalistica) di avversione nei riguardi dello ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] , sotto Gian Galeazzo, sollecitava in Consiglio: "Non perdatur tempus, sed uniatur civitas in se et cuni vicinis".
In quest'ottica vanno visti e interpretati sia l'atteggiamento di benevola apertura nei confronti di Siena da lui propugnato, sia la ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] la quale il comportamento era sostanzialmente fondato su meccanismi e processi innati, appunto gli istinti. In questa ottica anche i fenomeni apparentemente propri della specie umana potevano essere ricondotti a istinti presenti nel mondo animale (ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] storia delle nazioni, insieme territoriale e ideologico di tutte le componenti della vita civile. In una simile ottica, come leggiamo nell’undicesimo capitolo di La federazione repubblicana, dal titolo La rivoluzione sociale, ecco che il nuovo ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] erede e che avevano acquistato maggiore autorità grazie alla loro parentela con la corte iberica. Anche in quest'ottica si comprendono le direttive dell'Alberoni, chiaramente volte ad annullare col tempo le conseguenze del trattato di Utrecht ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] e la guerra, scritto nei mesi della neutralità, il C. poté concedersi qualche licenza federalista e una ottica sostanzialmente distaccata, in L'altra guerra, uscito nella fase culminante dello sforzo bellico italiano, dovette entrare in sintonia ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] della narratrice ("pagine immolatrici, pagine di lucido delirio" scrisse la F. nel 1947 in Amo dunque sono, p. 120).
L'ottica è decisamente schiacciata sull'io liricizzante che percorre attraverso cose ed eventi un cammino fatto di moti dell'animo e ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] le proprie caratteristiche e le proprie finalità, che va probabilmente ricercato e inserito il rapporto tra esercito e milizia. In quest'ottica il progetto dei D. del luglio 1923, che proponeva la trasformazione della M.V.S.N. da forza di polizia ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...