Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] l’hamdanide Sayf al-Dawla ad Aleppo sia presso l’ikhshidide Kafur in Egitto. Non è un caso, nella medesima ottica, che tra gli autori della letteratura araba contemporanea, uno dei più studiati e apprezzati da Gabrieli sia stato l’egiziano Mahmud ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] , in seconde nozze, la sorella del prefetto di Vico, "senza dota", ma di importante famiglia feudale laziale. Ed è in un'ottica signorile che la sua politica va inquadrata per essere compresa.
In questo contesto la stessa pompa nel vestire, più volte ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] Spinola, anch'essa vedova (di un Doria, Giacomo Massimiliano), in un'unione cui non erano estranei reciproci interessi: l'ottica era infatti quella della difesa patrimoniale, tanto più dopo la morte (nel febbraio 1622) del padre Gian Giacomo, che ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] al governo dell'isola col titolo di luogotenente generale, dedicandosi ad un'intensa opera di ricostruzione, nell'ottica dell'indipendenza amministrativa della Sicilia. Che questo fosse il suo obiettivo venne riconosciuto anche dalla storiografia a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] a Roma di un centro di propaganda educativa, con il compito di elaborare progetti, ricerche, statistiche, iniziative propagandistiche, nell'ottica di formare tra i giovani lo spirito nazionale di cui il Paese era carente. Nel gennaio 1919 ebbe su ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] , nello Spirito Santo, finita otto anni prima dell'Annunziata, il richiamo a temi del barocco romano filtrati attraverso un'ottica classicistica che per l'interno valse al G. il giudizio positivo del severo Milizia; non così per la facciata ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] oltre che all'tidea del celebre catasto del 1427" (p. 65), alla catastazione teresiana in Lombardia.
L'ottica fisiocratica della Dissertazione era ulteriormente rafforzata dal ricorso alle ragioni della scienza. L'"attitudine a produrre" era infatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] ufficiali, anche su quella della memorialistica allora disponibile e considerata integrativa, si muoveva, in un’ottica nazionalistica, proprio lungo la direttrice interpretativa di Solmi, soprattutto nella valorizzazione del ruolo svolto da Sidney ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] rivolto al presente, al ruolo di mediatrice del potere sovrano che la nobiltà si accingeva a svolgere. In quest'ottica va collocata la preoccupazione, particolarmente evidente al confronto delle due redazioni, di sottolineare il ruolo da essa svolto ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] di norme che si inserisce nel sistema del diritto civile" (Manuale, cit., pp. VII s., 10 ss.). Coerentemente all'ottica del codice, con il suo Manuale il F. abbandonò gli schemi espositivi tradizionali, aggregando l'intera materia attorno alla ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...