ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] patrimoniale tenacemente perseguita in nome della "ragion famigliare": questa fu infatti una casata che visse ed operò nell'ottica tradizionale patrizia, che non dispose di grandi fortune, ma che riuscì a non disperderle e a conservare un ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] primo vero compositore di madrigali.
L'importanza storico-musicale del F. assume particolare rilievo osservata da un'ottica di rinnovamento: senza rinnegare il passato egli si svincola infatti dal formalismo dei compositori franco-fiamminghi e pone ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] farsi guidare dalla ratio» e misurarsi al contempo «con la pratica e l’usus fori» (Birocchi, 1997, p. 199). In quest’ottica, Pace si dichiara seguace del metodo di Andrea Alciato e Ulrich Zasius e ammiratore di Jacques Cujas e rivolge per contro dure ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] sono quindi da leggersi non come semplici prove di virtuosismo stilistico (anche se furono prevalentemente apprezzate in quest'ottica), e neppure solo come esposizioni abili, ma pedisseque e conformiste, della posizione della Chiesa del tempo su temi ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] degli Imperi centrali e quelli di possibili conflitti con alcune potenze dell'Intesa, la Francia e la Russia. In questa ottica sostenne la necessità di speciali accordi con l'Inghilterra, che egli vedeva, come l'Italia, interessata a salvaguardare l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] di alternative, appoggiarsi all'Austria in odio a idee liberali di qualunque provenienza e intensità fossero. Alla stessa ottica intendeva rispondere la convenzione militare stipulata, sempre con l'Austria, alla fine del 1847, in cui si prevedeva ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] di lodi liriche di vari autori (grecamente detta Oliganthea) in italiano, latino e greco allestita dal Mannarino. L'ottica municipalistica si palesa attraverso molteplici segni: la citazione di s. Cataldo, patrono di Taranto, tra le divinità celesti ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] ecclesiastica che risollevasse il prestigio del clero e di conseguenza risvegliasse la religiosità popolare, ma sempre in un'ottica di prudente moderazione e di interventi devozionali tradizionali: così nel 1785 organizzò una missione che durò dodici ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] di una specie nuova, la Cercaria dubia, alla quale attribuire quelle forme. Alcune applicazioni pratiche di ottica gli valsero una medaglia doro per la fotografia scientifica alla esposizione internazionale di Bruxelles e il riconoscimento della ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] episodi della vita del protagonista si riaffacciano come per caso, presentati senza approfondimenti psicologici e sentimentali, ma con ottica evidenza; in tal modo l'atto e il senso del suicidio vengono come "dissacrati", riassorbiti dalla banalità ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...