LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] , non necessariamente accompagnata da un pungente rovello conoscitivo, trova di regola un simmetrico "equivalente" ideologico in un'ottica ante litteram politicamente corretta.
Questi libri si intitolano Le parole sono pietre. Tre giornate in Sicilia ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] applicate alle arti visive, mentre nel Kitāb al-Manāẓir (De aspectibus), opera di uno scienziato egiziano specializzato nell'ottica, Ibn al-Haytham (965-1039), si poteva trovare un affascinante capitolo sulla bellezza colta attraverso l'occhio. Più ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] famiglie monastiche che già da tempo avevano attuato la riforma, soprattutto Montecassino e Cluny. È da intendersi in quest'ottica la comparsa di elementi borgognoni nelle chiese emiliane che si riedificarono nella seconda metà del sec. 11° per ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] , Ludovico Quaroni, Adolfo De Carlo, Ugo Luccichenti, Vincenzo Monaco. Il progetto interpretava il tema secondo un’ottica neorealista, con un richiamo alla struttura urbana di un tipico villaggio italiano che si adattava alla configurazione ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] il vecchio e il nuovo patto, ma anche il superamento e la sostituzione della nuova alleanza a quella antica. In quest'ottica il Battista e la Vergine, più che costituire una versione assai precoce della Déesis (Weitzmann, 1966), sembrano assumere la ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] che M. utilizzasse strumenti simili a quelli di Daddi, tanto da supporre i due maestri in stretto contatto.Se nell'ottica offneriana di un'alta considerazione dell'opera scelta di Daddi non osta (Volpe, 1983; Boskovits, 1989) ammettere uno stretto ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] , nello Spirito Santo, finita otto anni prima dell'Annunziata, il richiamo a temi del barocco romano filtrati attraverso un'ottica classicistica che per l'interno valse al G. il giudizio positivo del severo Milizia; non così per la facciata ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] curò il progetto espositivo).
Per l’occasione portò avanti una colossale campagna fotografica – per lui la camera ottica rappresentò sempre un indispensabile strumento di indagine e di studio – andando a rilevare l‘«immenso dizionario della logica ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] venti non solo conservano un'iconografia tardoantica, ma, come nella visione tramandata da Plinio, sostengono il mundus. Nell'ottica cristiana, però, il mundus viene identificato con il Cristo, come appare chiaramente nell'affresco di Piero di Puccio ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] 1956), e quello con analogo soggetto di Parigi (Louvre). Ripresi entrambi da un modello antico e interpretati, in un'ottica più generale di appartenenza alla categoria dei 'cammei di stato', come allegorie di fondazioni di città (Wentzel, 1962), la ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...