PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] , 1983); per Enzo Avitabile S.O.S. Brothers (1986) e il 45 giri Black out/soul express (1986).
In un’ottica di contaminazione tra le arti, nel 1982, fu invitato da Francesca Alinovi a esporre nella rassegna Registrazione di frequenze alla Galleria ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] medievale conservò l'accezione classica positiva della F. come dono divino a regnanti o a popoli (Miltenburg, 1989). In tale ottica in un'immagine della ruota della F., del 1230 ca., illustrante i Carmina Burana (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4660 ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] 2006, p. 117). La prima importante uscita pubblica avvenne nel 1923 a Torino, all’Esposizione internazionale di fotografia ottica e cinematografia, dove ottenne la medaglia d’argento. Commissari per il settore fotografico erano, tra gli altri, Carlo ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] E sarà da rimarcare, nonostante la sua nascita nella città euganea, lo stacco deciso che separa l'artista, in quest'ottica, dagli esiti pressoché contemporanei del padovano Antonio Bonazza.
Fonti e Bibl.: Vicenza, Bibl. Bertoliana, Mss. Gonz. 27.6.24 ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] L. Corinth; capofila della tendenza naturalista è W. Leibl, con una pittura caratterizzata dalla ricerca di verità ‘ottica’. Colonie artistiche naturaliste sorgono in Ungheria, dove S. Hóllosy organizza quella di Nagybánya, e nei paesi scandinavi ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] di governo (locale e nazionale), gli istituti finanziari e il contesto territoriale nel suo complesso. In quest’ottica il p. scientifico e tecnologico può essere definito come un sistema innovativo territoriale interpretabile come l’insieme ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] si basò sul mantenimento dei principali nodi culturali per definire i punti significativi della qualità urbana: in quest'ottica si operarono scelte d'intervento nel rispetto dei problemi contingenti e di priorità miranti alla salvaguardia e alla ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] delle strutture per il consumo a una sorveglianza totale, quasi tali strutture siano altrettanti panottici foucaultiani. In questa ottica lo s. p. si configura come uno scarto, un frammento, il residuo di un processo di funzionalizzazione estrema ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] (1953) poteva prestare il fianco alla dimostrazione formalista dell'inevitabilità dell'astrattismo. E sempre in un'ottica di schieramenti contrapposti vanno letti gli articoli pubblicati nel settimanale L'Europeo (1954-57, in particolare quelli ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] storiografico negli studi sul pittore. Se in passato tale rapporto si prospettava in una tradizionale e gerarchica ottica di discepolato del L. rispetto al più anziano Botticelli, ricerche più recenti hanno diversamente orientato tale ricostruzione ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...