CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] un locale della villa Foramitti, oggi Moro, di Cividale, giudicate dal Della Torre "l'opera di più perfetta ottica del Chiarottini", il pittore cividalese sigla la sua vicenda stilistica. Fra le testimonianze attribuite e discusse, si segnalano: un ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] il quale la funzione è il contributo che una determinata componente apporta all’organizzazione dell’insieme cui appartiene. In quest’ottica vi è un’evidente connessione tra funzione e bisogno: infatti, la funzione di un organo o di un elemento ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] canalizzazione della luce ed elementi olografici. I primi sono di due tipi: traccianti, che impiegano cavi contenenti fibre ottiche, e non traccianti, costituiti da un condotto riflettente dotato di specchi e aperture negli ambienti da illuminare; i ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] di civiltà e di strumento deputato alla ricerca, allo sviluppo e alla promozione della cultura. In tale nuova ottica si è definitivamente abbandonata la nozione originaria di mera tutela e di passiva conservazione, ancorata ad una oramai superata ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] epistolari con entrambi. In particolare, Morbelli fu un interlocutore privilegiato per tutte quelle questioni di fisica ottica sull’azione della luce nella scomposizione dei colori e quindi nella loro percezione, alla base delle sperimentazioni ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] Croce, lì rifugiatosi, e contribuendo attivamente alla mobilitazione intellettuale che seguì la caduta del fascismo: in tale ottica vanno inquadrate la sua militanza nel Partito d’Azione, la promozione della rifondazione dell’Ordine degli architetti ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] dell'opera, non solo ai fini della comparsa isolata e anticipatrice della nuova tecnica quanto, soprattutto, nell'ottica della definizione dei suoi possibili precedenti e della sua ripresa nel corso della produzione dell'artista nonché dell ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] riprendendo stilisticamente i motivi originali in una libera interpretazione progettuale" (Racheli, Restauri…, p. 89). In quest'ottica il progettista riservò particolare attenzione alla scelta e alla lavorazione dei materiali, in special modo per la ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] sulla centralità delle funzioni e della visione, sull'assialità, sulla simmetria e sulla rinuncia all'accentuazione lineare e ottica della diagonalità.Non è estraneo a questa maturazione l'intenso scambio culturale con l'area italiana (esperienze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] da Brunelleschi: di certo più di dieci anni dopo forniva solo legname al cantiere della stessa chiesa (Luporini). È nell'ottica di questo itinerario tecnico ingegneristico, tipico dei legnaioli prima e dopo di lui, che si situa la perizia (insieme ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...