CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] il loro tracciato antico. Ciò non significa comunque che nelle rovine della Corinto mediobizantina si possa intravedere, seppur nell'ottica del riuso, un concetto di consapevole disegno urbano. Quello che prevale - come è norma nelle c. del tempo - è ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] regio gli homines o coltivatori che erano stati sottratti dai signori feudali. Ma questo suo proposito rientra sempre nell'ottica generale, più volte citata, di ricostruire una rete di controllo per valorizzare l'intero Regno, inteso come patrimonio ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] La sua fu, come per quasi tutti gli artisti della sua generazione, un'educazione tenacemente provinciale, con un'ottica miope e restia quindi a qualsiasi suggestione modernista di ampio respiro europeo.
Dopo la grande stagione neoclassica e romantica ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (κανών)
S. Ferri
Il vocabolo greco significa "bastone diritto, squadra, riga"; metaforicamente, "regola, norma"; κανὼν καὶ μέτρον τοῦ καλοῦ legge e misura del [...] suo naturalismo affinato e complicato dalla codificazione - da noi piuttosto presentita che delineata e valutata - della visione ottica di linee, piani e volumi, male poteva adattarsi al freno esclusivo di regole canoniche anche soltanto numeriche ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] su cui s'innestano gli spazi di relazione che investono e rivitalizzano l'intero sistema urbano. In quest'ottica le successive realizzazioni, forzatamente compresse all'interno del lotto, riescono solo parzialmente a esprimere la carica innovativa ...
Leggi Tutto
HAYTER, Stanley William
Alexandra Andresen
Pittore e incisore inglese, nato a Londra il 27 dicembre 1901, morto a Parigi il 4 maggio 1988. Compie gli studi in chimica e geologia presso il King's College [...] ) l'attenzione per le forze della natura e il movimento. Negli anni Settanta, l'interesse di H. si volge alla scienza ottica e alla struttura dei colori con una serie di dipinti e incisioni basati sull'intreccio di sottili fasce di colore in lente ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] eccettua la serie di acqueforti del 1758-59 con cui l'artista esordì come incisore (Scola, nn. 1-17), dove l'ottica ravvicinata delle figure isolate e l'intonazione patetica dei pastori bambini palesano il forte ascendente di Ceruti.
Il L. apprese la ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] e aggiornati linguaggi figurativi che, come ha rilevato Bile (p. 26), inseriscono le opere del G., seppur in un'ottica provinciale, in una tendenza che coinvolge, negli stessi anni, anche artisti come Domenico Antonio Vaccaro e Giacomo Del Po.
Negli ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] e lo scavare profondamente le ombre in modo da creare forti sbattimenti di luce che, per contrasto, creano la illusione ottica che le parti adiacenti siano in rilievo ancora più forte di quanto non lo siano in realtà. Nella successione del sarcofago ...
Leggi Tutto
Schifano, Mario
Bruno Di Marino
Pittore e regista cinematografico, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934 e morto a Roma il 26 gennaio 1998. Tra i massimi pittori italiani del dopoguerra, noto anche [...] tra cielo e terra; Umano non umano il film del futuro utopistico, quindi armonico e ottimista, visto da un'ottica siderale; Trapianto il film del presente storico, dunque opera volutamente imperfetta, terrestre, film della disillusione e sulla morte ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...