• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Informatica [4]
Cinema [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Geografia [1]

ottica

Sinonimi e Contrari (2003)

ottica /'ɔt:ika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. ottico]. - 1. (fis.) [parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce o, in generale, le radiazioni elettromagnetiche e gli [...] effetti delle loro interazioni con i corpi e i loro costituenti elementari (atomi ed elettroni)]. 2. (fig.) [modo di considerare le cose e sim.: guardare le cose sotto un'o. diversa] ≈ angolatura, (angolo) ... Leggi Tutto

ottico

Sinonimi e Contrari (2003)

ottico /'ɔt:iko/ [dal gr. optikós, dalla radice op- "vedere"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (anat., med.) [che concerne la vista, l'occhio: nervi o.] ≈ visivo. 2. (fig.) [relativo all'ottica: fenomeno o.; [...] [chi confeziona e vende al pubblico occhiali e lenti] ≈ (ant.) occhialaio, [autorizzato anche a misurare la vista] optometrista. □ penna ottica [strumento in grado di trasferire a un calcolatore l'immagine riprodotta su un foglio di carta] ≈ lettore ... Leggi Tutto

penna

Sinonimi e Contrari (2003)

penna /'pen:a/ s. f. [lat. pinna "piuma, ala" incrociato con penna "ala"]. - 1. (zool.) [ciascuna delle strutture cornee del tegumento degli uccelli] ≈ ‖ piuma. ● Espressioni (con uso fig.): fam., lasciarci [...] plettro. □ penna a sfera [penna munita di una sferetta scorrevole al posto del pennino] ≈ (penna) biro, roller. □ penna ottica (o luminosa) [strumento elettronico in grado di trasferire a un calcolatore l'immagine riprodotta su di un foglio di carta ... Leggi Tutto

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] .: da questo p. di vista si gode uno splendido panorama; dal p. di vista economico ha ragione] ≈ angolatura, angolazione, ottica, profilo, prospettiva, visuale. 2. [modo d'intendere, di valutare qualcosa: devi rispettare il mio p. di vista] ≈ angolo ... Leggi Tutto

lettura

Sinonimi e Contrari (2003)

lettura s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre "leggere"]. - 1. [il fatto di leggere ad alta voce, per informare altri del contenuto di uno scritto: l. di versi, di un atto unico] ≈ declamazione, [...] ≈ misurazione, rilevazione. □ chiave di lettura 1. [modello interpretativo di un testo, di un problema, ecc.: tentare una chiave di l.] ≈ esegesi, interpretazione. 2. [prospettiva da cui si interpreta qualcosa] ≈ angolazione, ottica, punto di vista. ... Leggi Tutto

luminoso

Sinonimi e Contrari (2003)

luminoso /lumi'noso/ agg. [dal lat. luminosus, der. di lumen -mĭnis "lume"]. - 1. [che emana o riflette luce: scia l.; scritta l.] ≈ e ↔ [→ LUCENTE]. ● Espressioni: penna luminosa → □. 2. [pieno di luce: [...] promettente. ‖ fausto, felice, fortunato. ↔ oscuro. ‖ disgraziato, infausto, infelice, sfortunato. □ penna luminosa [strumento in grado di trasferire a un calcolatore l'immagine riprodotta su di un foglio di carta] ≈ lettore ottico, light-pen, penna ... Leggi Tutto

chiave

Sinonimi e Contrari (2003)

chiave [lat. clavis]. - ■ s. f. 1. [strumento di metallo per aprire o chiudere serrature] ● Espressioni: fig., chiavi in mano [detto spec. del prezzo di un bene, spec. un'automobile, comprensivo delle [...] un problema, ecc.: tentare una c. di lettura] ≈ esegesi, interpretazione. 2. [prospettiva da cui s'interpreta qualcosa] ≈ angolazione, ottica, punto di vista. □ chiave di volta 1. [elemento sommitale di un arco e di una volta] ≈ serraglia. ‖ cuneo. 2 ... Leggi Tutto

visione

Sinonimi e Contrari (2003)

visione /vi'zjone/ s. f. [dal lat. visio -onis, der. di vidēre "vedere"]. - 1. a. [funzione e capacità di vedere: v. binoculare] ≈ vista. b. [il vedere una cosa per esaminarla, trarne notizie utili, ecc.] [...] i problemi, e quindi di intendere, di valutare: secondo la mia v. del problema hai torto] ≈ angolo visuale, ottica, prospettiva, punto di vista. ‖ convinzione, idea, modo di vedere, opinione, parere, posizione. ● Espressioni: visione del mondo [modo ... Leggi Tutto

compact disc

Sinonimi e Contrari (2003)

compact disc (o compact disk) /'kɔmpækt disk/, it. /'kompakt disk/ locuz. ingl. (propr. "disco compatto"), usata in ital. come s. m. (talora abbrev. in compact). - 1. (elettron.) [disco fonografico a lettura [...] ottica mediante raggio laser, che dà un'alta qualità di riproduzione del suono] ≈ CD. 2. (inform.) [disco ottico con grande capacità di memoria] ≈ CD. ⇓ CD-Rom. ... Leggi Tutto

memoria

Sinonimi e Contrari (2003)

memoria /me'mɔrja/ s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris "memore"]. - 1. [capacità della mente di ricordare: avere buona m.] ≈ ‖ mente. ● Espressioni: cancellare dalla memoria ≈ dimenticare, (lett.) [...] che consente di immagazzinare dati e istruzioni] ≈ ⇓ RAM, ROM. ● Espressioni: memoria ausiliaria [supporto a lettura magnetica o ottica per l'immagazzinamento di dati] ≈ ⇓ CD-Rom, dischetto, disco rigido, floppy (disk), hard disk; memoria tampone ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ottica
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali