Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] del disagio di chi era considerato deviante; insieme è capitato di discutere con Basaglia, che aveva un’ottica più sociologica − noi valorizzavamo anche il contesto relazionale proponendo la psicoterapia sistemica. Purtroppo non abbiamo potuto ...
Leggi Tutto
Nel panorama delle dispute territoriali ormai terminate ma protrattesi nel tempo e di quelle ancora in corso, numerose si impongono alla memoria: dal Kashmir alla questione israelo- palestinese. Tali conflitti [...] , con l’obiettivo di favorire un contesto di maggiore stabilità e cooperazione nel Mar Cinese Meridionale, nell’ottica di salvaguardare l’equilibrio regionale.Tuttavia, nel 2009, le nuove rivendicazioni territoriali presentate dal Vietnam e dalla ...
Leggi Tutto
La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] Annarita Puglielli è possibile raccogliere diversi spunti per guardare al futuro della cooperazione italo-somala in un’ottica paritaria e di supporto alla ricostruzione dell’identità nazionale somala, nei confini tracciati dalle richieste somale ...
Leggi Tutto
Jack McCann aveva appena finito un lavoretto di costruzione nel suo giardino con i suoi amici che, per festeggiare, lo invitano a concludere la giornata al pub. Ma lui si sente particolarmente stanco, [...] , se correttamente applicata, può prevenire il rischio di infezione nei nostri concittadini che viaggiano. Ma, in un’ottica di sanità globale, sarebbe importante mettere in atto strategie più ampie di contenimento di queste patologie trasmesse da ...
Leggi Tutto
C’era una volta l’estate italiana, quella delle spiagge affollate, delle città d’arte prese d’assalto, dei borghi montani rifugio dal caldo cittadino. Un’immagine che, come una fotografia sbiadita dal [...] , è necessario fare una precisazione. Spesso, ciò che percepiamo come un’invasione turistica è in realtà un’illusione ottica, un gioco di specchi tra percezione e realtà. Il Corriere della Sera ha recentemente riportato dati che mostrano un ...
Leggi Tutto
A quasi 100 giorni dall’attacco lanciato da Hamas contro Israele, il conflitto nella regione non sembra lasciare margini non solo per una sua conclusione ma anche per una qualunque forma di cessate il [...] riconosciuto dalla gran parte della comunità internazionale. Tale status anomalo ha consentito di inquadrare l’operazione in un’ottica di “polizia internazionale” nell’ambito di un conflitto portato avanti dagli Houthi come una vera e propria guerra ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] sostegno, e la volontà di lavorare insieme per mettere in luce la ricchezza internazionale della città di Filadelfia attraverso l’ottica italiana. È stato infatti in quell’incontro che è nata l’idea di creare una serie di eventi a tema italiano ...
Leggi Tutto
Analizzare analogie e differenza tra il Manifesto di Ventotene e la Carta di Chivasso: questo l’ambizioso obiettivo della Fondation Émile Chanoux, l’istituto di ricerca sui temi del regionalismo e del [...] parlano in quanto «avanguardia», bensì come portavoce di popolazioni individuate su base geografica – le «vallate alpine» – in un’ottica di sussidiarietà radicata nell’esperienza svizzera e nel pensiero sociale cattolico.Infatti, la Carta propugna un ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] , la Croce Rossa Internazionale ha stilato una dichiarazione d’intenti sulle possibili implicazioni etiche dell’IA in ottica militare, riflettendo su come poter inserire tale tecnologia del quadro delle norme internazionali volte a regolamentare gli ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] cruciale del confronto con il passato – un caposaldo della tesi dell’autore – sia dell’aspetto globale dell’ottica adottata da Hrytsak.Il capitolo successivo prende le mosse da un’illuminante discussione terminologica (cosa significa la parola ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...