sublorentziana
sublorentziana [Comp. di sub- e lorentziana] [OTT] Riga, o linea s.: particolare profilo di righe spettrali di assorbimento, derivato da quello lorentziano; per es., v. ottica atmosferica: [...] IV 348 e ...
Leggi Tutto
Tanaka Shinsuke
Tanaka Shinsuke [STF] (n. nella prefettura di Hyôgo 1893) Prof. di fisica nel politecnico di Osaka (circa 1930). ◆ [GFS] [OTT] Bande di T.: v. ottica atmosferica: IV 349 a. ...
Leggi Tutto
coude
coudé 〈kudé〉 [agg. fr. "provvisto di coda", spesso, nell'uso astronomico, con iniziale maiusc.] [ASF] Telescopio c.: telescopio caratterizzato da grande distanza focale: v. astronomia ottica: I [...] 240 b ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Biebrich 1889 - Monaco di Baviera 1979); prof. di fisica a Tubinga (1925), poi (1929-57) a Monaco, si è occupato di svariate questioni di ottica e di fisica atomica; sono particolarmente [...] da ricordare i risultati quantitativi dell'analisi spettroscopica delle leghe metalliche e le esperienze eseguite nel 1921, con O. Stern, per provare sperimentalmente l'esistenza della quantizzazione spaziale ...
Leggi Tutto
retroriflettore
retroriflettóre [agg. e s. (f. -trice) Comp. di retro- e riflettore "che riflette all'indietro"] [EMG] [OTT] Dispositivo che, ricevendo un fascio di radiazione ottica (luminosa, radar, [...] ecc.), lo riflette indietro, lungo la direzione d'arrivo; sono costituiti, a seconda dei casi, da specchi metallici o normali, di forma opportuna, e prismi trirettangoli (per es., un r. a prisma trirettangolo ...
Leggi Tutto
turbidimetria Procedimento di analisi chimico-fisica, analogo alla nefelometria (➔), per la determinazione della quantità di una sostanza in sospensione in un liquido mediante la misurazione della trasparenza [...] ottica. ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] le caratteristiche e gli effetti sull’occhio umano di un fascio di radiazioni luminose. L’occhio è un ricevitore selettivo, la cui sensibilità spettrale, fissata convenzionalmente per l’occhio normale ...
Leggi Tutto
ottimetro
ottìmetro (od optìmetro) [Der. dell'ingl. optimeter, comp. di opti(c) "ottico" e meter "misuratore"] [MTR] [MCC] Nome commerc. di un comparatore ottico a leva ottica, di grande precisione, [...] capace di apprezzare differenze di lunghezza dell'ordine di 0.2 μm: → minimetro ...
Leggi Tutto
metamerico
metamèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metameria] [LSF] Di qualcosa che presenta metameria (per es., composto chimico m. o metamero) o deriva da metameria (per es., da metameria ottica, stimolo [...] m.: v. colorimetria ottica: I 645 d). ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Meductic, Nuovo Brunswick, 1874 - m. 1965), prof. di fisica all'univ. di Manitoba, Winnipeg, dal 1904 al 1944. Ha pubblicato varî lavori di acustica e ottica fisiologica e sul meccanismo sensoriale. ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...