banda larga
locuz. sost. f. – Nelle comunicazioni, l’invio e la ricezione di dati in simultanea sullo stesso supporto fisico (cavo in rame o fibra ottica) con un sistema che permette di aumentare l’effettiva [...] non possono però assicurare un collegamento a b. l. con ampiezza trasmissiva pari a quella di un collegamento a fibra ottica, che ha numero e capienza delle frequenze nettamente superiori. Considerando soltanto le connessioni fisse di tipo ADSL, la ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e letterato siciliano (sec. 12º), nipote dell'ammiraglio Basilio. Tradusse dal greco in latino gli Oracoli della Sibilla Eritrea, dall'arabo l'Ottica di Tolomeo e aiutò Enrico Aristippo a tradurre [...] l'Almagesto. Lasciò anche 24 poesie in greco ...
Leggi Tutto
Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] o si riflettano.
D. (o deflessione) einsteiniana della luce D. dal cammino rettilineo che un raggio di luce subisce, secondo la teoria della relatività, passando in prossimità di un corpo di massa M ...
Leggi Tutto
microdensitometro
microdensitòmetro [Comp. di micro- e densitometro] [MTR] [OTT] Strumento ottico a scansione meccanica o elettronica (v. fig.) per misurare la densità ottica di piccolissime zone (anche [...] qualche μm2) di lastre fotografiche, partic. usato nell'astrometria per la fotometria fotografica e per misurare con grande precisione le posizioni reciproche delle immagini di astri in lastre fotografiche ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico tedesco (Jüchen 1884 - Darmstadt 1973). Professore di elettronica all'univ. di Darmstadt dal 1930; è soprattutto noto per le sue ricerche di ottica elettronica, disciplina della quale può [...] considerarsi uno dei fondatori; tra gli altri suoi studî, particolarmente notevoli quelli relativi ai trasformatori, agli oscilloscopî e all'effetto pellicolare ...
Leggi Tutto
enteroscopio
enteroscòpio [Comp. di entero-, dal gr. énteron "intestino" (propr. "cosa interna"] [FME] Endoscopio per il colon e, generic., per l'intestino: v. ottica medica: IV 397 c. ...
Leggi Tutto
artroscopio
artroscòpio [Comp. del gr. árthron "articolazione, giuntura", e -scopio] [FME] Strumento endoscopico a fibre ottiche per la cavità articolare del ginocchio: v. ottica medica: IV 397 e. ...
Leggi Tutto
bicilindrico
bicilìndrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bi- e cilindrico] [ALG] Di solido limitato da due superfici cilindriche, come, per es., in ottica, una lente b., limitata da due diottri cilindrici [...] coassiali ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Giovanni BOAGA
. La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] modelli più grandi ha il diametro non superiore a 1 cm., ed il Cv non superiore a 9,5 cm) sono di vetro ottico; i quattro microscopî micrometrici (due al cerchio orizzontale e due al cerchio verticale) sono aboliti ed al loro posto è montato un solo ...
Leggi Tutto
parassiale
parassiale [agg. Comp. di para-2 e assiale "vicino all'asse"] [EMG] Equazione p.: l'equazione del moto di una carica p. in una lente elettrostatica: v. lenti elettrostatiche: III 393 c. ◆ [...] e di quello rifratto equivale a scrivere la legge della rifrazione regolare (qui, nsini=n'sinR= cost). ◆ [OTT] Ottica p.: l'ottica geometrica trattata nei limiti delle approssimazioni di Gauss, cioè considerando raggi p. e sistemi di piccola apertura ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...