Fisico francese (Vals-les-Bains 1854 - ivi 1926). Prof. di fisica all'univ. di Lione; si è occupato di questioni inerenti all'ottica, all'elettrologia, alla meteorologia e ai fenomeni elettrocinetici. [...] Ha realizzato una pila chimica, campione di f.e.m. (1,387 V alla temperatura di 15 ºC) con elettrodi di zinco amalgamato e mercurio in soluzione di ZnSO4. Autore di un metodo (metodo di G.-Pascal) per ...
Leggi Tutto
Scrittore greco di medicina (4º sec. d. C.), scolaro di Eliodoro di Larissa; sono conservati di lui 14 capitoli di un trattato sull'ottica. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] stata spesso mal interpretata alla luce di questa connessione: a volte è stata considerata come il punto di origine dell'ottica fisica, altre volte, in modo anche meno plausibile, come il modello operativo per lo sviluppo di altre scienze matematico ...
Leggi Tutto
Kao, Charles Kuen
Kao, Charles Kuen. – Ingegnere e fisico cinese naturalizzato britannico e statunitense (n. Shanghai 1933), pioniere della comunicazione guidata in fibra ottica. Ingegnere presso gli [...] di un particolare commerciale quarzo, la riduzione dell’attenuazione a 5 dB/km soltanto. Al tempo dei primi studi di K. sulle fibre ottiche, soltanto l’1% della luce era trasmesso lungo 20 m di fibra, oggi il 95% della luce persiste dopo 1 km. Per le ...
Leggi Tutto
sagittale
sagittale [agg. Der. del lat. sagitta "freccia"] [LSF] Sinon. di radiale o trasversale, spec. nel passato. ◆ [FSD] Immagine e lunghezza focale s.: v. ottica dei raggi X: IV 366 e, f. ◆ [OTT] [...] Lineetta s.: una delle lineette stigmatiche: v. sistemi ottici: V 311 e. ◆ Piano s.: (a) [ACS] [FSD] v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 273 Fig. 2.1; (b) [OTT] v. ottica geometrica: IV 388 a. ...
Leggi Tutto
UM
UM 〈iù-èm o, all'it., u-èmme〉 [EMG] Sigla dell'ingl. Undulator Magnet per indicare lo speciale magnete usato nell'ottica delle particelle detto ondulatore magnetico: → ondulatore. ◆ [OTT] UM rastremato, [...] o tapered: v. laser a elettroni liberi: III 369 d ...
Leggi Tutto
iconale
iconale [agg. e s.f. Der. del ted. Eikonal, dal gr. eikón "immagine"] [OTT] Grandezza, proporzionale alla fase di un'onda, che viene introdotta per descrivere la propagazione ondosa: v. ottica [...] le approssimazioni di Gauss; in tali condizioni si dimostra che i raggi di propagazione, i quali rappresentano il fondamento dell'ottica geometrica, sono le traiettorie ortogonali alle superfici d'onda, intese come luogo dei punti ove la funzione i ...
Leggi Tutto
acromatopsia
acromatopsìa [Comp. di a- privat. e dei gr. kròma "colore" e óps "occhio", e quindi "visione senza colori"] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, difetto di un occhio che non percepisce i colori [...] completamente (a. totale) o in parte, cioè relativ. ad alcuni colori (discromatopsia, o daltonismo) ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico (Livorno Vercellese, od. Livorno Ferraris,1847 - Torino 1897). Insegnò fisica tecnica al Museo Industriale di Torino, pubblicando studî di ottica geometrica e di acustica e dando quindi [...] impulso al progresso degli studî sulle correnti elettriche alternate con ricerche sui metodi di misurazione, sui trasformatori e sulle linee di trasmissione dell'energia. Lo rese celebre la scoperta del ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Heidelberg 1957). Conseguito il PhD in fisica presso l'Università Ludwig-Maximilian e l'Istituto Max-Planck per l'ottica quantistica di Monaco di Baviera nel 1986, dal 1998 ricopre la [...] cattedra di fisica John D. MacArthur al Massachusetts institute of technology (MIT), dove è anche direttore del Center for ultracold atoms e del Research laboratory of electronics. Presso il MIT K. ha ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...