Gregory
Gregory James (Drumoak, Aberdeen, 1638 - Edimburgo 1675) matematico e astronomo scozzese. Precoce negli studi, si dedicò inizialmente all’ottica e nel 1663 si trasferì a Londra, dove diventò [...] amico di un altro matematico inglese, John Collins (1625-83), e pubblicò l’Optica promota, opera in cui descrisse il telescopio a riflessione, che in seguito sarà appunto chiamato telescopio gregoriano. ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] (per es., per la luce visibile, dall’acqua all’aria) l’angolo di incidenza sulla superficie di separazione, superato il quale il raggio non è più trasmesso, essendo riflesso internamente nel primo mezzo ...
Leggi Tutto
Oftalmologo (Polcenigo 1863 - Roma 1957); prof. dal 1907, insegnò all'univ. di Roma. Le sue ricerche vertono su problemi di ottica fisiologica, di anatomia e fisiologia comparata e su questioni di storia [...] dell'oculistica. Assai diffusa la sua Oculistica pratica. Senatore del Regno dal 1934 ...
Leggi Tutto
Hartley
Hartley 〈hàatli〉 [GFS] [OTT] Bande elettroniche di H.: le bande di assorbimento atmosferico dell'ozono nel campo ultravioletto: v. ottica atmosferica: IV 349 c. ...
Leggi Tutto
stereogramma 2
stereogramma2 [Comp. di stereo- e (foto) gramma] [GFS] [OTT] Var. abbrev. di stereofotogramma. ◆ [OTT] S. olografico: v. olografia ottica: IV 230 b. ...
Leggi Tutto
memorie ottiche
Danilo De Rossi
Dispositivi capaci di registrare e leggere dati mediante tecniche e componenti radianti nella banda ottica. Le memorie ottiche sono alla base dei relativi sistemi di [...] nelle apparecchiature audio/video di uso comune. Essi rappresentano lo stato dell’arte della tecnologia nel campo delle memorie ottiche planari bidimensionali e hanno capacità di immagazzinamento dati dell’ordine del gigabyte (0,65 GB per il CD e ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice dei tubi cribrosi quando sono formati da cellule prive della perforazione della piastra cribrosa (➔ cribroso).
Fisica
In ottica, si dice di corpo opaco, che non lascia passare la luce.
Medicina
Si [...] qualificano come i. organi cavi obliterati o con lume ridotto per condizione di atresia, di imperforazione o di stenosi. tecnica
In marina, reti i., speciali reti usate per le ostruzioni nei porti e a ...
Leggi Tutto
monorifrangente
monorifrangènte [agg. Comp. di mono- e rifrangente] [OTT] Di sostanza otticamente isotropa, nella quale non v'è quindi birifrangenza ottica; sono m. tutte le sostanze amorfe e quelle [...] cristalline del sistema monometrico ...
Leggi Tutto
inattivo
inattivo [agg. Comp. di in- neg. e attivo] [OTT] Otticamente i.: detto di sostanza trasparente non dotata di attività ottica, cioè che non fa rotare il piano di polarizzazione di una luce polarizzata [...] linearmente che l'attraversi ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Beaumont-de-Lomagne, Tarn-et-Garonne, 1601 - Castres 1665). Autore di studi sul calcolo delle aree di figure piane, sul calcolo delle probabilità in problemi di giochi d'azzardo e nel [...] e per alcune importanti ricerche sul calcolo delle aree di figure piane. Notevole è anche il suo contributo (1662) all'ottica geometrica, dato che per primo ricavò da un principio di minimo (Principio di F.) la legge della rifrazione pubblicata da ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...