• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5132 risultati
Tutti i risultati [5132]
Fisica [1065]
Biografie [954]
Diritto [641]
Ottica [560]
Temi generali [462]
Storia [389]
Matematica [332]
Arti visive [309]
Medicina [277]
Ingegneria [269]

luxone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luxone luxóne [Der. dell'ingl. luxon, comp. del lat. lux "luce" e del suff. -on di particelle] [FME] Nell'ottica fisiologica, lo stesso che troland, unità di misura dello stimolo visivo. ◆ [RGR] Nella [...] relatività, denomin. usata da alcuni autori per gli enti, quali i fotoni e i neutrini, che si muovono con la velocità della luce (gli enti più lenti di essi si chiamano bradioni e quelli più veloci tachioni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Fabry Charles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fabry Charles Fabry 〈fabrì〉 Charles [STF] (Marsiglia 1867 - Parigi 1945) Prof. di fisica (1921) e direttore dell'Istituto di ottica di Parigi. ◆ [OTT] Interferometro, o cavità, di F.-Pérot: sfrutta l'interferenza [...] fra raggi multiplamente riflessi fra due lamine pianoparallele: v. interferenza della luce: III 273 b. ◆ [ASF] Lente di F.: lente ausiliaria che in un telescopio astronomico serve a ridurre la diffrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Broca, André

Enciclopedia on line

Fisico francese (Parigi 1862 - ivi 1925), figlio di Pierre-Paul. Prof. di fisica nella facoltà di medicina dell'univ. di Parigi (1898), poi di ottica fisiologica nell'Istituto di ottica (1920); si occupò [...] attivamente di elettromagnetismo ad alta frequenza e di varie questioni di acustica e ottica fisiologica. Ideò un termoamperometro ad alta sensibilità e un idrofono che portano il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – IDROFONO – PARIGI

assiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assiale assiale [agg. Der. di asse] [LSF] Che è in relazione a un asse, nei vari signif. di questo termine. ◆ [OTT] Aberrazione ottica a.: è tale ogni aberrazione (←) ottica geometrica che riguardi punti [...] ] Raggio a.: propr., ogni raggio propagantesi lungo l'asse di un sistema ottico. ◆ [OTT] Raggio a. marginale: con signif. particolare rispetto a quello precedente: v. ingegneria ottica: III 208 e. ◆ [ALG] Vettore a.: in contrapp. a vettore polare, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

stop 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stop 1 stop1 〈stòp〉 [s.ingl. "fermata", usato in it. come s.m.] [OTT] Metodo dello s. centrale: serve per l'osservazione ottica di fase: v. ottica di Fourier: IV 382 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Resonant Ionization Spectroscopy

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Resonant Ionization Spectroscopy Resonant Ionization Spectroscopy (RIS) 〈rìsonant aionisèsŠon spectròscopi〉 [OTT] Denomin. ingl. "spettroscopia di ionizzazione risonante" di una tecnica di spettroscopia [...] ottica: v. spettroscopia ottica, tecniche di: V 563 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

microscopìa

Enciclopedia on line

microscopìa  Termine con cui si indicano la teoria e la pratica d'impiego del microscopio, che si distingue in m. ottica, m. acustica e m. elettronica a seconda che l'oggetto da visualizzare sia investito [...] da radiazione elettromagnetica visibile, onde elastiche o fasci elettronici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA

Gehrcke, Ernst Johannes Ludwig

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Berlino 1878 - ivi 1960); dal 1926 direttore della Physik-technische Reichsanstalt di Berlino. Si è occupato soprattutto di ottica fisica, e particolarmente di spettroscopia. Sotto il nome [...] suo e di O. Lummer è ricordato uno spettrografo interferenziale ad alto potere risolutivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA – SPETTROGRAFO – BERLINO

Valasek, Joseph

Enciclopedia on line

Fisico (Cleveland 1897 - Minneapolis 1993); prof. di fisica all'univ. di Minnesota dal 1927. Autore di ricerche su questioni di ottica, sulla piezoelettricità, sull'isteresi dielettrica; nel 1920 scoprì [...] la ferroelettricità. Tra le opere, Introduction to theoretical and experimental optics (1949) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROELETTRICITÀ – PIEZOELETTRICITÀ – MINNEAPOLIS – CLEVELAND – ISTERESI

Lloyd, Humphrey

Enciclopedia on line

Lloyd, Humphrey Fisico (Dublino 1800 - ivi 1881); sacerdote, prof. di fisica nell'univ. di Dublino, membro della Royal Society. Compì ricerche di ottica ondulatoria e fisica, in particolare sui cristalli biassici, sulla [...] rifrazione conica, scoperta nella aragonite, e sull'interferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – RIFRAZIONE – ARAGONITE – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lloyd, Humphrey (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 514
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali