• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5132 risultati
Tutti i risultati [5132]
Fisica [1065]
Biografie [954]
Diritto [641]
Ottica [560]
Temi generali [462]
Storia [389]
Matematica [332]
Arti visive [309]
Medicina [277]
Ingegneria [269]

adattàbile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adattabile adattàbile [agg. Der. di adattare (→ adattato) "che si adatta, che è provvisto di capacità di adattamento"] [OTT] Ottica a.: sistema ottico i cui parametri funzionali si modificano automaticamente, [...] a seconda delle circostanze, in modo da compensare, in tutto o in parte, le aberrazioni del sistema medesimo e la distorsione operata dal mezzo di propagazione: v. ottica adattabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

colonscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colonscopio colonscòpio [Comp. di colon e -scopio] [FME] [OTT] Strumento per osservare l'interno del colon: v. ottica medica: IV 397 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

Nicol, William

Enciclopedia on line

Fisico scozzese (n. 1768 circa - m. Edimburgo 1851), prof. di fisica a Edimburgo; si occupò prevalentemente di ottica cristallografica; scrisse: On the microscopical structure of crystals (1851). Nel 1828 [...] inventò il dispositivo noto col nome di prisma di N. (o semplicemente nicol), usato per lo studio dei fenomeni di polarizzazione della luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicol, William (1)
Mostra Tutti

Luneburg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Luneburg Luneburg 〈lùnëburg〉 Rudolf Karl [STF] (n. 1903 - m. 1949) Ingegnere radiotecnico. ◆ [ELT] Lente di L.: v. ottica delle microonde: IV 370 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Talbot, William Henry Fox

Enciclopedia on line

Talbot, William Henry Fox Fisico, letterato e archeologo (Melbury House, Dorset, 1800 - Lacock Abbey, Wiltshire, 1877). Nel corso di ricerche di ottica, studiò un processo di fissazione delle immagini su carta sensibile mediante [...] la luce (1839); questo processo che, opportunamente modificato da lui stesso, ebbe il nome di calotipia, quindi quello di talbotipia, segnò un decisivo progresso nella storia della fotografia, ma non sopravvisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILTSHIRE – DORSET – NINIVE

crown

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crown crown 〈kràun〉 [s.ingl., propr. "corona", usato in it. come s.m.] [OTT] Qualifica dei vetri d'ottica con numero di Abbe maggiore di 50: si tratta di vetri sodico-calcici, molto duri, molto limpidi, [...] agenti atmosferici. Se ne hanno molte qualità, o gradazioni, generic. classificabili in c. vecchi, contenenti calcio, meno rifrangenti, e c. nuovi, contenenti boro, più rifrangenti, più trasparenti e meno alterabili: v. ingegneria ottica: III 206 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ametropìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ametropia ametropìa [Comp. di a- privat., del gr. métron "misura" e del tema op- "vedere"] [FME] Nell'ottica medica, qualunque vizio di rifrazione dell'occhio (che si dice allora occhio ametropico), [...] e quindi ipermetropia, miopia, presbiopia (→ le singole voci) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ametropìa (2)
Mostra Tutti

Gegenschein

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gegenschein Gegenschein 〈g✄eg✄ensŠàin〉 [s.m. ted. Comp. di gegen "contro" e Schein "luminescenza"] [GFS] Nell'ottica atmosferica, denomin. internazionale di una debole luminescenza, vagamente ellittica, [...] visibile con molta difficoltà nel cielo notturno intorno al punto antisolare, probab. della stessa natura della luce zodiacale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: LUCE ZODIACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gegenschein (1)
Mostra Tutti

lampo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lampo lampo [Der. del gr. lámpo "splendere"] [LSF] Generic., luce abbagliante e di breve durata. ◆ [GFS] Manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell'atmosfera: → fulmine. ◆ [OTT] [...] L. elettronico: quello prodotto da un lampeggiatore (←) elettronico. ◆ [GFS] L. sismico: bagliore erompente dal suolo, che talora s'accompagna a terremoti. ◆ [OTT] Lampada a l.: → lampada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lampo (1)
Mostra Tutti

Albertòtti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Oculista (Calamandrana 1851 - Roma 1936), prof. all'univ. di Padova dal 1906. È ricordato per gli studî di ottica e per le notevoli ricerche di storia dell'oculistica (in particolare sull'origine degli [...] occhiali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALAMANDRANA – OCULISTICA – PADOVA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 514
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali