• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5132 risultati
Tutti i risultati [5132]
Fisica [1065]
Biografie [954]
Diritto [641]
Ottica [560]
Temi generali [462]
Storia [389]
Matematica [332]
Arti visive [309]
Medicina [277]
Ingegneria [269]

FTTB

Enciclopedia on line

Sigla di fiber to the building, che nelle telecomunicazioni indica un sistema di comunicazione su fibra ottica, nel quale il tratto in fibra arriva fino all’edificio d’utenza, per proseguire, con una breve [...] , fino all’utente finale. La sigla FTTC (fiber to the curb) indica invece un sistema di comunicazione su fibra ottica, nel quale il tratto in fibra arriva fino all’armadio di distribuzione, posto in posizione baricentrica rispetto agli utenti finali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – FIBRA OTTICA – FTTC – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FTTB (1)
Mostra Tutti

Ramsden, Jesse

Enciclopedia on line

Ramsden, Jesse Tecnico (Salterhebble, Yorkshire, 1735 - Brighton 1800). Costruttore di strumenti di precisione, specialmente nel campo dell'ottica fisica, allievo di J. Dollond. Perfezionò il teodolite e il barometro; [...] costruì una macchina elettrostatica a strofinio e un dinametro; realizzò un buon micrometro filare e un oculare. n Cerchio di R.:espressione con cui si indica la pupilla d'uscita di un sistema ottico telescopico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODOLITE – YORKSHIRE – BAROMETRO – BRIGHTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramsden, Jesse (1)
Mostra Tutti

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] a livello dei recettori retinici, l’o. trasforma gli impulsi luminosi in stimoli elettrici e li inoltra alle vie ottiche. Come sistema ottico, l’o. normale o emmetropico è un sistema diottrico e corretto il cui secondo fuoco cade sulla retina, atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

afachìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

afachia afachìa [Comp. di a- privat. e del gr. phakós "lenticchia, lente"] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, mancanza del cristallino in un occhio (occhio afàchico o àfaco), in genere per trauma o intervento [...] chirurgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afachìa (3)
Mostra Tutti

Secondary Electrons (SE)

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Secondary Electrons (SE) Secondary Electrons (SE) 〈sekònderi elèktrons〉 [LSF] Denomin. ingl. "elettroni secondari", nella microscopia ottica, dei segnali dovuti all'emissione secondaria di elettroni: [...] v. microscopia elettronica e ionica: III 848 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

accoppiatore

Enciclopedia on line

Fisica Dispositivo che permette di trasferire energia tra due o più sistemi. In ottica integrata, nel caso di guide planari, l’accoppiamento di un fascio di luce esterno con quello guidato si può ottenere [...] focalizzando direttamente il fascio sul bordo della guida (fig. 1, accoppiamento trasversale o diretto) o iniettando la luce obliquamente attraverso la superficie del sistema guidante (fig. 2) mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA – RIFRAZIONE – PERUGIA – TREVISO – LUCCA

granulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

granulazione granulazióne [Der. di granulo] [LSF] Il consistere di granuli o il presentarsi in granuli. [OTT] G. ottica: locuz., con cui si rende l'ingl. speckle, per indicare la struttura complessa, [...] discontinua, con apparenza granulare, che assume il campo della perturbazione ottica in certi casi, spec. in fenomeni di diffusione e d'interferenza. ◆ [ASF] G. solare: aspetto della superficie luminosa (fotosfera) del Sole che mostra, sopra un fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granulazione (1)
Mostra Tutti

Fock Vladimir Aleksandrovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fock Vladimir Aleksandrovich Fock 〈fòk〉 Vladimir Aleksandrovich [STF] (Pietroburgo 1898 - ivi, Leningrado, 1974) Prof. di ottica (1924) nel politecnico di Leningrado e poi di fisica nell'univ. della [...] stessa città (1932). ◆ [ANM] Campi di F.: v. rappresentazioni delle relazioni di commutazione canoniche: IV 752 f. ◆ [MCQ] Metodo di Hartree-F.: v. Hartree-Fock, metodo di. ◆ [FSD] Operatore di F.: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fock Vladimir Aleksandrovich (1)
Mostra Tutti

emmetropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emmetropia emmetropìa [Comp. del gr. émmetros "di giusta misura" e óps "occhio] [FME] [OTT] Nell'ottica fisiologica, la normale capacità di rifrazione dei mezzi diottrici dell'occhio normale, senza difetti [...] (occhio emmètrope), che, in condizioni di riposo accomodativo, determinano una corretta convergenza dei raggi luminosi sulla retina e, pertanto, la formazione di immagini nitide. La mancanza di e., cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emmetropia (3)
Mostra Tutti

ologramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ologramma ologramma [Der. di olografia, sul modello di fotogramma da fotografia] [OTT] L'immagine, per lo più fotografica, ottenuta con l'olografia (ottica, ma anche acustica, radio, ecc.): v. olografia [...] ha la stessa qualificazione del particolare tipo di olografia: o. d'ampiezza, di fase, ecc. v. olografia ottica: IV 228 c. ◆ [OTT] O. di volume: v. olografia ottica: IV 230 b. ◆ [OTT] O. fuori asse: quello ottenuto con la tecnica dell'olografia fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ologramma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 514
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali