• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5132 risultati
Tutti i risultati [5132]
Fisica [1065]
Biografie [954]
Diritto [641]
Ottica [560]
Temi generali [462]
Storia [389]
Matematica [332]
Arti visive [309]
Medicina [277]
Ingegneria [269]

telescopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telescopia telescopìa [Comp. di tele- e scopia] [OTT] L'osservazione ottica a distanza, cioè di oggetti distanti e di astri, tramite un telescopio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

macropsia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macropsia macropsìa [Comp. di macro- e -opsia] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, difetto dell'occhio, dovuto a vizi di rifrazione o ad alterazioni patologiche, per cui gli oggetti appaiono più grandi del [...] vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

foschia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

foschia foschìa [Der. dell'agg. fosco, lat. fuscus] [GFS] Nell'ottica atmosferica: (a) leggera diminuzione della trasparenza dell'aria, in genere di carattere locale e dovuta partic. a pulviscolo o fumo; [...] (b) anche l'aria caliginosa come appare, con il tempo sereno, sotto costa o all'orizzonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

discromatopsia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

discromatopsia discromatopsìa [Comp. di dis- e cromatopsia] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, ogni anomalia della percezione dei colori nella visione. Sono manifestazioni di d. l'acromatopsia, cioè la [...] cecità totale per i colori, il daltonismo, cioè l'insensibilità per alcuni colori, il dicromatismo, cioè l'impossibilità di discriminare fra più di due colori, e altre più lievi anomalie cromatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

Organizzazioni di tendenza [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Raffaello Santagata De Castro Abstract La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] attività o insegnamenti in nessun modo influenzati dalla tendenza della scuola». In tal modo, ponendosi in un’ottica squisitamente contrattuale, la Corte finisce col valorizzare la controversa distinzione tra «insegnamenti (e dei relativi docenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

attinògrafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attinografo attinògrafo [Comp. di attino- e -grafo] [MTR] [GFS] Nell'ottica atmosferica, attinometro (←) provvisto di dispositivo di registrazione. ◆ [MTR] [GFS] A. spettrali: a. che consentono di misurare [...] e registrare l'intensità della radiazione al variare della lunghezza d'onda, costituiti, in linea di principio, da un piccolo a. posto nel piano dove uno spettrometro forma lo spettro della radiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

FOTONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fotonica Mario Bertolotti Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] e i LED. Nei primi anni successivi alla scoperta del laser, per descrivere il complesso di tecniche in cui elettronica e ottica si sposano al fine di creare dispositivi di vario genere, veniva usato il termine optoelettronica. La parola fu poi estesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – DIODI EMETTITORI DI LUCE – MECCANICA QUANTISTICA – FIGURA D'INTERFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTONICA (4)
Mostra Tutti

mobtag

Lessico del XXI Secolo (2013)

mobtag <mòbtäġ> s. ingl., usato in it. al masch. – Rappresentazione ottica dei dati leggibile da un elaboratore, che codifica informazioni relative all’oggetto su cui è posta. A differenza del [...] più comune codice a barre, di cui è un’evoluzione recente, il m. utilizza uno spazio bianco a due dimensioni su cui piccoli quadrati o cerchi neri rappresentano il dato codificato in forma binaria, permettendo ... Leggi Tutto

pilastro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pilastro pilastro [Der. del lat. pilaster -tris, da pila] [GFS] Nell'ottica atmosferica, altra denomin. della colonna verticale degli aloni: v.ottica atmosferica: IV 358 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

FOTOELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613) Domenico GENTILONI SILVERJ Fotoelasticità spaziale. - La fotoelasticità spaziale si propone di determinare lo stato elastico di un solido qualsiasi comunque sollecitato. [...] spessore. In questo modo viene superata la maggiore difficoltà della fotoelasticità spaziale, e cioè l'essere l'effetto ottico un effetto globale. La lamella può essere tagliata in cubetti elementari. A ognuno di questi elementi, se sufficientemente ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – POLIMERIZZAZIONE – BIRIFRANGENZA – MESNAGER – ELLISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOELASTICITÀ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 514
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali