• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5132 risultati
Tutti i risultati [5132]
Fisica [1065]
Biografie [954]
Diritto [641]
Ottica [560]
Temi generali [462]
Storia [389]
Matematica [332]
Arti visive [309]
Medicina [277]
Ingegneria [269]

aureola

Enciclopedia on line

Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità pagane, di Cristo, dei santi (detto anche nimbo). Fisica In ottica [...] atmosferica, anello luminoso di colore bianco-azzurro che talora appare intorno al disco del Sole e della Luna. Geologia A. policroica Effetto di colorazione, generalmente bruno rossiccio e grigiastro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OTTICA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aureola (3)
Mostra Tutti

papilledema

Dizionario di Medicina (2010)

papilledema Edema del disco ottico (o papilla ottica) causato da masse occupanti spazio endocranico (ad es., tumori, ascessi cerebrali), traumi o emorragie cerebrali, meningiti, encefaliti, ipertensione [...] , per cui il reperto deve indirizzare verso un rapido approfondimento diagnostico. Inizialmente la visione non è alterata, ma se la pressione intracranica non viene ridotta si possono verificare atrofia del nervo ottico e perdita della vista. ... Leggi Tutto

microlenti, matrici e ottiche adattive

Lessico del XXI Secolo (2013)

microlenti, matrici e ottiche adattive – Nell'ambito dell'ottica wafer level (v. ) il progresso delle tecniche costruttive si è orientato, più che verso un’ulteriore riduzione delle dimensioni geometriche [...] di microlenti opportunamente realizzata può avere proprietà ottiche macroscopiche alquanto singolari, potendo modificare lo stato tipo di configurazione rientra nel più generale campo dell’ottica adattiva, che da alcuni anni trova applicazione nell ... Leggi Tutto

MICROOTTICA

XXI Secolo (2010)

Microottica Roberto Pizzoferrato Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] dovrebbe consentire di scendere fino a 10 nm. Se i progressi in questo campo continueranno, si potrebbe arrivare ad avere immagini ottiche in vivo di oggetti come i virus o il DNA. Il mantello per l’invisibilità In alcuni studi più di avanguardia ... Leggi Tutto

RETI DI COMUNICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETI DI COMUNICAZIONE Benedetto Daino Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] è stata dimostrata così la trasmissione di impulsi della durata di 30÷50 ps sino a distanze di 9000 km. Reti ottiche trasparenti. - Sia che si faccia ricorso alla multiplazione nel dominio della frequenza o a quella nel dominio del tempo, è possibile ... Leggi Tutto
TAGS: DISPERSIONE CROMATICA – BANDA DI TRASMISSIONE – TEMPERATURA ASSOLUTA – EMISSIONE STIMOLATA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETI DI COMUNICAZIONE (1)
Mostra Tutti

Luxottica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Luxottica Impresa italiana, leader mondiale nel settore dell’ottica, fondata nel 1961 ad Agordo (Belluno) da L. Del Vecchio, con il supporto finanziario di altri due soci, liquidati pochi anni più tardi. [...] di mercato. Dal 1990 quotata alla Borsa di New York, nel 1995 la L. ha acquisito la LensCrafters, la più importante catena di ottica statunitense (700 punti vendita negli USA e 61 in Canada, un fatturato, all’epoca, di circa 2,6 miliardi di dollari ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA DI NEW YORK – BORSA DI MILANO – AGORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luxottica (2)
Mostra Tutti

monocromatismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monocromatismo monocromatismo [Der. di monocromatico] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, anomala insensibilità dell'occhio per i colori, detta più comunem. acromatopsia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

cromatica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromatica cromàtica [Der. di cromatico] [OTT] Parte dell'ottica che s'occupa dei criteri per individuare e classificare i colori, oggi sostanzialmente identificata con la colorimetria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

METAMATERIALI

XXI Secolo (2010)

Metamateriali Mario Bertolotti L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] distanza x e una seconda immagine I2 fuori a distanza d−x dalla sbarra. L’effetto netto è che, in una descrizione di ottica geometrica, una sorgente puntiforme posta di fronte a un NIM planare è focheggiata in un punto. Un NIM può essere quindi usato ... Leggi Tutto

Rónchi, Vasco

Enciclopedia on line

Fisico (Firenze 1897 - ivi 1988); fondatore (1927) dell'Istituto nazionale di ottica, con sede in Arcetri, di cui è stato direttore. Oltre che di ricerche di ottica applicata, connesse con l'attività dell'Istituto [...] su metodi di collaudo di strumenti e sistemi ottici), è autore di una vasta serie di ricerche sui concetti base dell'ottica (critica dei fondamenti dell'ottica tradizionale, sviluppo di una teoria energetica dell'ottica, ecc.) e sulla storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – FIRENZE – ARCETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rónchi, Vasco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 514
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali