• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5132 risultati
Tutti i risultati [5132]
Fisica [1065]
Biografie [954]
Diritto [641]
Ottica [560]
Temi generali [462]
Storia [389]
Matematica [332]
Arti visive [309]
Medicina [277]
Ingegneria [269]

arcobaleno

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] di goccioline d’acqua disseminate nell’atmosfera. Si presenta come una serie (talvolta duplice: a. primario e secondario) di archi colorati circolari, concentrici, i cui centri C (fig. 1) si trovano sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ESSERE SUPREMO – DIFFRAZIONE – RIFRAZIONE – ATMOSFERA – CARTESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcobaleno (3)
Mostra Tutti

riflessione

Enciclopedia della Matematica (2013)

riflessione riflessione termine mutuato dall’ottica, in cui la riflessione su uno specchio piano determina una simmetria. In geometria è sinonimo di simmetria, di cui si specifica il particolare tipo [...] a seconda dello spazio ambiente: • sulla retta, fissato un punto O, associa a ogni punto il suo simmetrico P′, rispetto a O; • nel piano, fissata una retta a, associa a ogni punto il suo simmetrico P′, ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA

perspettiva

Enciclopedia Dantesca (1970)

perspettiva Alessandro Parronchi Scienza (latino perspectiva, " ottica ") che riguarda sia l'occhio come organo sia il fenomeno della visione. Mentre nel primo aspetto, fisiologico, è legata alla medicina [...] D. e di Cecco d'Ascoli, in " Rivista di Fisica, Matem. e Scienze Nat. " (1929) 67-73; ID., Quali esperienze e leggi dell'ottica furono note a D. e a Cecco d'Ascoli?, ibid. (1930) 225-228; i confronti testuali con E. Tea, Witelo prospettico del secolo ... Leggi Tutto

mesoottica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesoottica mesoòttica [Comp. di meso- e ottica] [OTT] Settore dell'ottica che studia sistemi che danno di un oggetto puntiforme un'immagine costituita da una varietà di elementi unidimensionali, come [...] segmenti rettilinei, anelli, ellissi, croci e linee più complicate, su un piano o anche spazio tridimensionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

elettroottica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroottica elettroòttica [Comp. di elettro- e ottica] [OTT] Parte dell'ottica che studia l'azione esercitata da un campo elettrico sull'emissione, sulla propagazione e sull'assorbimento della luce, [...] che si manifesta, per es., nella birifrangenza elettrica o effetto elettroottico Kerr, nell'effetto elettroottico Pockels, nell'effetto Stark-Lo Surdo, nei fenomeni che sono alla base del funzionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

fotonica

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotonica fotònica s. f. – Settore dell'ottica che studia la possibilità di controllare flussi di fotoni, e in partic. di realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici ma utilizzanti fotoni anziché [...] di aumentare queste capacità di un fattore da 10 a 1000, permettendo di produrre, in quest’ultimo caso, dischi ottici con capacita del terabyte. L’olografia permette di mantenere l’informazione in un materiale sensibile alla luce mediante una figura ... Leggi Tutto

magnetoottica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoottica magnetoòttica [Comp. di magneto- e ottica] [OTT] Parte dell'ottica fisica che studia l'influenza di campi magnetici sull'emissione e sulla propagazione di radiazione elettromagnetica, in [...] partic. luminosa: v. magnetoottica. I principali tra questi fenomeni, detti effetti magnetoottici e nell'interpretazione dei quali la meccanica quantistica ha conseguito alcuni dei suoi più brillanti successi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

acustoòttica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acustoottica acustoòttica [Comp. di acusto- e ottica] [ACS] [ELT] [OTT] Lo studio dell'interazione tra onde ottiche ed elastiche presenti nello stesso mezzo, in partic. della diffrazione di fasci luminosi [...] propagantisi in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche: v. acustoottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – ELETTRONICA

optoelettronica

Enciclopedia on line

Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche ottiche che operano secondo procedimenti [...] ’analogo dei fili in rame per un sistema funzionante con segnali elettrici. A parità di ingombro, un cavo a fibre ottiche consente la trasmissione di un numero di informazioni nell’unità di tempo almeno mille volte maggiore rispetto a un tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBI A RAGGI CATODICI – TELECOMUNICAZIONI – FOTORIVELATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su optoelettronica (4)
Mostra Tutti

Wolter H.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wolter H. Wolter 〈uùltë〉 H. [ASF] [OTT] Ottica di W.: v. astronomia ultravioletta: I 245 a. ◆ [OTT] Telescopio di W.: v. ottica dei raggi X: IV 367 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 514
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali