Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] guidano nella definizione di e.e. in meccanica quantistica. In tal caso l'operatore densità di carica ϱk un cristallo siano i polaritoni, è dimostrato ampiamente in molti esperimenti di ottica non lineare.
Bibl.: C. Kittel, Quantum theory of solids, ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] e conformemente all'esperienza (Wood), una diffusione particolarmente intensa è appunto un fenomeno di risonanza ottica.
Anche la meccanica quantistica dà di questo fenomeno una completa interpretazione. Anzi si può dire che proprio dalla ricerca ...
Leggi Tutto
PARTICELLA ELEMENTARE.
Silvano Petrarca
– Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia
Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] ) e, in generale, alla ricerca di effetti quantistici che segnalino la presenza di interazioni con particelle fondamentali presenza di alcune imperfezioni, tra cui un cavo a fibra ottica di collegamento a un computer difettoso che poteva causare un ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] seconda dei casi, ora concetti classici e ora concetti quantistici, senza che restasse chiaramente determinato il campo di d'onda resta costante.
Dall'analogia tra fenomeni ottici e meccanici segue anche immediatamente che una proiezione di ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] terzo in −ν + o e + ν + o. Otticamente ciò si rivela attraverso la luce emessa. La teoria elettromagnetica della poiché sarà emessa, secondo i postulati fondamentali della teoria quantistica, la frequenza
eguale alla differenza fra le energie degli ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Sir William Rowan
Giovanni Giorgi
Fisico matematico, di famiglia scozzese immigrata in Irlanda, nato il 4 agosto 1806 a Dublino, morto il 2 settembre 1865 a Dunsink. Si affermò dapprima con [...] derivate parziali, e il suo paragone celebre fra le equazioni dell'ottica e quelle della meccanica, che per i nuovi indirizzi si è meccanico, e sia pur retto da fisica relativista o quantistica, si lascia determinare volta per volta una funzione L ...
Leggi Tutto
Nobel, Premi
Nella tabella sono indicati i premi N. conferiti nel periodo 2000-2006. I premi sono tutti attribuiti a persone fisiche, tranne quelli per la pace, spesso assegnati anche a istituzioni [...] dei raggi X cosmiche (2002); superconduttori e superfluidi (2003); teoria dell'interazione forte (2004); teoria quantistica della coerenza ottica e spettroscopia di precisione con laser (2005); forma e anisotropia della radiazione di fondo cosmica ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] che può essere apprezzata solo con esperimenti ad hoc di magneto-ottica. L'estremo di valenza Γ15 si separa in Γ48 e Γ gli elettroni sono legati alle impurezze.
d) Effetto Hall quantistico
Un nuovo e inaspettato effetto è stato osservato nel 1980 ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] quali quelli descritti dalla fisica classica o quantistica: i fenomeni che vi si producono in quota forniscono T(z) e ρv(z)). Il contributo del CO2 allo spessore ottico u(z) si ricava facilmente, in quanto la frazione di CO2 contenuta nell'atmosfera ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] è assorbita ugualmente da tutte le sostanze.
Durante gli anni quaranta le teorie fondamentali della chimica quantistica, dell'ottica e della spettroscopia atomica sono state completate da molti importanti sviluppi nel campo degli aspetti teorici e ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...