Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] cronometriche progressive da una batteria lineare di 12 apparecchi fotografici del Nord con un aereo fatto in casa. Lartigue non resta immune da queste imprese contagiose, anzi, ne viene che succede nel suo raggio ottico d'azione. Oggi è possibile ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] di sviluppo del sistema ha seguito un percorso non sempre lineare, ma il senso complessivo è quello di spiega perché il lavoratore subordinato sia essenzialmente riguardato, nell’ottica della libertà di circolazione garantita dell’art. 45 del ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] così via.
Non si spiega altrimenti il fatto che la lettura stia perdendo in molti Paesi le caratteristiche di un processo lineare (più o lettura significa anche tener conto che, in un’ottica geoeditoriale, i cambiamenti che la riguardano hanno tempi ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] forma: è detto modello di regressione lineare. Si possono costruire anche modelli non lineari, modelli con più variabili indipendenti e utili per le loro applicazioni empiriche. Nell'ottica delle previsioni economiche ha particolare interesse la ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] diretto da, II, Padova, 1994, 4). In un’ottica costitutiva l’obbligazione sorge, invece, in forza degli atti applicativi dall’atto non impugnato (cfr. Allorio, E., op. cit., 74, 565, 70, 99, 553 nonché Tesauro, F., Lineamenti del processo ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] 500 a 12.500 euro – se il delitto non colposo presupposto è punito con la reclusione inferiore nel tenuto conto che, piuttosto che riprendere la lineare formulazione di cui all’art. 648 ter 2, ma in un’ottica legata alla dimensione del riciclaggio ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] base per gli studenti di astronomia e geometria non solo nelle madāris ottomane, ma anche al di al-qibla (Epistola sul calcolo lineare del mezzogiorno e dello zenit della lungo studiato i problemi della fisica ottica nelle opere di Euclide, di Ibn ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] aperti con sviluppo cronologico delle vicende, prevede uno sviluppo lineare del tempo.
Miniserie (o miniserial). Suddivisa in puntate la nostra società per non aver capito i benefici nutrizionali di torte di creme e merendine. Nell’ottica di una sana ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] rivisitazione del problema indoeuropeo secondo un’ottica multidisciplinare che coinvolge al tempo utilizzano ceramica con decorazione lineare, forse con una di fonti di minerali metallici. Tuttavia non solo non in tutte le aree di estrazione di ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] gravità, accelerazione angolare, accelerazione lineare, propriocezione, sinestesia-movimento delle articolazioni tipo di protesi deriva dal fatto che le fibre del nervo otticonon sono rigidamente organizzate in accordo con la loro posizione nel ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...