Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] valutare le intere relazioni internazionali sotto l'ottica unilaterale della sicurezza, se non quello di 'militarizzarne' lo studio. persuasi di qualsiasi teoria teleologica o di progresso lineare della storia, nonché dell'efficacia del diritto ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] romanzo: il lettore può scegliere un percorso lineare, tradizionale come lo scorrere le pagine di o ci si è spinti a rappresentare testi non nati per la scena (come nel caso e le arti in genere, ma nell’ottica del 21° sec.: senza antagonismi, varcando ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] dei movimenti di bottega e l'impegno di non accettare altri incarichi senza il consenso dei consoli ogni singola figura con un nitido contorno lineare.
Tra il 1424 e il 1425 corretta pratica della scultura, ovvero l'ottica, l'anatomia e la resa delle ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] , avvengono anche in materiali non magnetici. Il fenomeno del pompaggio ottico rientra in tale casistica: quantistica delle due possibilità (ossia una loro combinazione lineare qualsiasi). Due qubit possono trovarsi in una sovrapposizione ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] particolare alle loro connessioni. Non esiste "una sola retta, o prospettiva lineare, che unisca la storia soggetto alle illusioni; tutti gli autori che si sono occupati d'ottica ne forniscono un grandissimo numero di esempi, e si sono tutti ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] del modello tradizionale (cosiddetto lineare) della comunicazione è stato e il funzionamento della mente, sia in ottica filogenetica sia dal punto di vista dei umano, sembra giusto concludere che gli umani «non sono la sola specie che può acquisire il ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] produttivo complessivo.
Il paradigma di trasferimento tecnologico unilaterale e lineare dal militare al civile, tipico del periodo che va per es., avviene mediante radar (e non con il sistema ottico solitamente usato), consentendo di operare in ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] bellezza visiva, dove la storia, lineare nella sua semplicità, è consegnata a massa. La scena è disseminata di bambole, non semplici oggetti di arredo ma immagine metaforica dell’ espressive. Fondamentale in quest’ottica irriverente e maliziosa, è il ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] le motivazioni che li ispirano a partire dall’ottica dei protagonisti, escludendo ogni intento valutativo o normativo mantenendo la continuità della vita quotidiana. La maturità non è un processo lineare: si rimane bambini per tutta la vita di fronte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] di frequentare le esercitazioni dell’istituto nell’ottica di consolidare l’educazione scientifica attraverso conferenze e reazione dimostra come il percorso della razionalizzazione non sia stato così lineare e come il ‘fordismo in fabbrica’, ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...