La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] istante. In quest’ottica diventa naturale postulare un descritto dalla combinazione lineare degli stati che . Si può ora enunciare un principio che si applica ai fermioni: non più di una particella può occupare un dato stato quantico, ossia ψ ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] nel mondo della vita: il processo creativo non è dunque il frutto di un pensiero lineare secondo gerarchie stabilite a priori, ma il in funzione di un ‘mitico’ uomo moderno. In quest’ottica si inscrivono, fra l’altro: il rifiuto di un funzionalismo ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] maggior frequenza della disposizione lineare e naturale degli elementi evidente, al punto che anche uno specialista può non essere del tutto consapevole dei processi e della linguaggio specialistico osservato dall’ottica del produttore (industrie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] politica dei cattolici rispetto alla Chiesa e alla tradizionale ottica confessionale.
Di questa seconda area di pensiero – più di sensibilità dal positivismo giuridico al giusnaturalismo – non è ovviamente lineare e anzi prevede un quadro più ampio ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] ’informazione della persona […] Il libro è in quest’ottica la fonte di tutte le conoscenze, di tutte le a uno sviluppo rigorosamente lineare, privo tanto di vagante (Un chien mort après lui, 2009). Non si tratta certo di veri e propri romanzi, ma ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] relazione alla loro età geologica. La scoperta della spettrografia di emissione ottica da parte di G.R. Kirchoff e di R.W. non dà luogo alla risonanza, che viene ottenuta mediante effetto Doppler realizzato con basse velocità di spostamento lineare ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] correggere l’illusione ottica che proviene dal suo dirigersi verso eventi non futuri ma passati, non più prevedibili perché di design (data non ancora precisamente definita), questo modello puntava a una logica lineare basata sul seguente trinomio ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] un decennio fa quest’attività veniva svolta secondo un modello lineare (progetto-processo produttivo-distribuzione e uso-fine vita-riciclo/ tecnologie più recenti, e per questo non ancora sicure in un’ottica di sostenibilità, vi è il radio frequency ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] sudamericana, utilizzata contro la stessa malattia, nell'ottica di Sydenham meritavano l'appellativo di 'rimedio specifico terapia medica durante il XVIII sec. non fu una questione di semplice progresso lineare verso trattamenti sempre migliori e più ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] disciplina dell’associazionismo sia pur prevalentemente nell’ottica di razionalizzazione della spesa pubblica e di associato delle funzioni fondamentali
Il quadro legislativo non appare lineare rispetto ai tempi di avvio dell’esercizio associato ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...