PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] ), chiusa ancora in una purezza lineare, in una astrazione formale, che non concedono nulla alla minuta osservazione naturalistica , in Klio, XXXVIII, 1959, p. 90 ss. (sulle "correzioni ottiche").
Tecnica e colori: si veda bibl. s. v. colore e inoltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] quale si lascia indeterminata» (Studio sulle quadriche in uno spazio lineare ad un numero qualunque di dimensioni, «Memorie della Reale Accademia delle nella nuova ottica hilbertiana, la posta metateorica dell’indipendenza degli assiomi non è più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] dall’analogico al numerico, dal rame alla fibra ottica, dai segnali grezzi ai sofisticati algoritmi di compressione. c’è spazio per tutta una nuova industria».
La storia non è lineare. L’esperienza e la capacità tecnica si sedimentano nel tempo ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] , l'organizzazione si struttura senza leaders, la loro crescita non è lineare.
c) Le premonizioni di Illich
Quali sono le prospettive di in un'ottica top-down, è imposto cioè dalla gerarchia scolastica. Orbene, queste riforme non possono che essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] vedere, la fortezza fiorentina, ancorché ben conservata, non costituisce però né il primo né, tutto sommato, tra il 1562 e il 1564.
L’ottica territoriale della difesa nel Seicento
Nei decenni invece un impianto più lineare che assecondava il sito ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] ai nuovi dominatori.
In quest'ottica l'a. rappresenta, come deve riportare una statuetta femminile dalla lineare impostazione che esalta i tratti del di a. da Delfi (rinvenuti nel 1939 ma non ancora oggetto di uno studio completo tranne che per ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] guardare, più che all’avanzamento tecnologico, all’ottica artistica. Cercare cioè di capire e di evidenziare presa, ma anche a una concezione del tempo che non rispetta una sequenza lineare, nemmeno all’interno della stessa tranche de vie. Il ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] di Costantino che impone una revisione della visione lineare per i cristiani ora giunti al potere. Indubbiamente ’ottica che certo risente della tradizionale biografia ellenistica, ma al contempo ha qualche elemento nuovo. Non un’agiografia, non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] attesta la presenza anche nel mondo antico di una concezione lineare del tempo, che parte dall'evento della creazione del mondo tempo di lavoro attraverso un'ottica pluridimensionale, che tenga conto non solo del fattore primario rappresentato dalla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] delle cose, ossia la geometria e, in particolare, il modello dell'ottica. La sua fu però una posizione perdente. I communia naturalium, cioè del commento
Il processo che ne seguì non fu però né breve né lineare. Nicolò Tignosi, nelle sue lezioni sul ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...