• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Fisica [160]
Temi generali [108]
Matematica [86]
Ingegneria [59]
Ottica [59]
Fisica matematica [61]
Medicina [58]
Chimica [49]
Biologia [53]
Arti visive [46]

conversione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conversione conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] opportuno filtro; (b) [OTT] procedimento per variare la frequenza (e quindi la lunghezza d'onda) di una radiazione ottica monocromatica: v. ottica non lineare: IV 414 d. ◆ [MTR] C. di unità di misura: cambiamento dell'unità di misura di una grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

bumeroni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bumeroni Francesco Calogero Termine (dall’inglese boomeron, fusione di soliton e boomerang) con cui si indica un particolare tipo di solitone, ossia una soluzione di una equazione di evoluzione alle [...] l’individualità di questi oggetti prima e dopo eventuali urti fra loro. La possibilità che la fenomenologia bumeronica si manifesti anche in applicazioni fisiche – per es., nell’ottica non lineare – è attualmente in corso di studio. → Solitoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

generazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generazione generazióne [Der. del lat. generatio -onis, dal part. pass. generatus di generare (→ generato)] [LSF] L'atto e l'effetto del generare; anche, con aderenza a uno dei signif. correnti, i vari [...] conosciuti. ◆ [OTT] G. di seconda armonica: v. ottica non lineare: IV 408 e. ◆ [STF] [BFS] G. spontanea adatte condizioni chimico-fisiche, facciano la loro comparsa organismi prima non presenti in quell'ambiente e neppure provenienti dall'esterno: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

rettificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rettificazione rettificazióne [Der. del lat. rectificatio -onis "atto ed effetto del rettificare", dal part. pass. rectificatus di rectificare "rettificare" (→ rettifica)] [FTC] [ELT] Sinon. di raddrizzamento. [...] sua risoluzione è possibile soltanto con i mezzi, non elementari, dell'analisi matematica, nell'ambito del problema ottica: fenomeno per cui dal-l'interazione di campi ottici si produce anche un termine a valore medio non nullo: v. ottica non lineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

trapponi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trapponi Francesco Calogero Il termine trappone viene dall’inglese trappon, coniato modificando la parola soliton (solitone), basandosi sulla analogia con i termini boomeron e zoomeron (bumerone e zumerone), [...] cui tali equazioni giocano un ruolo anche in tale contesto. È aperta, come interessante prospettiva di ricerca, la possibilità che questa fenomenologia, inoltre, abbia rilevanza in contesti applicativi, per esempio in ottica non lineare. → Solitoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

focheggiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

focheggiamento focheggiaménto [Der. di focheggiare, da fuoco, lo stesso che focalizzare, e quindi sinon. di focalizzazione] [OTT] [ELT] Mettere a fuoco uno strumento ottico tradizionale o elettronico [...] in modo che le immagini fornite siano definite al massimo, nitide e brillanti, cioè regolare lo strumento a tal fine. ◆ [OTT] Condizione di f. confocale: v. ottica non lineare: IV 411 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

autofocalizzazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autofocalizzazione autofocalizzazióne [Comp. di auto- e focalizzazione] [LSF] La proprietà che hanno certi fasci di radiazioni (ondulatorie o corpuscolari) di concentrarsi, a seguito di interazioni con [...] altre particelle o con campi oppure a seguito di autointerazioni, descrivibile come effetto di termini non lineari del terzo ordine: v. ottica non lineare: IV 403 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

idler

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idler idler 〈àidlë〉 [agg. ingl. "fiacco, pigro"] [OTT] Onda i.: l'onda di frequenza minore tra quelle che possono prodursi in un mezzo otticamente non lineare: v. ottica non lineare: IV 412 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

suono

Enciclopedia on line

La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] in perfetta analogia con quanto si fa nell’ottica, anche per i s. è comodo distinguere tra non lineare nell’ambito della cosiddetta acustica non lineare. Il limite tra fenomeni acustici lineari e non lineari ovviamente non è netto: gli effetti di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ACUSTICA NON LINEARE – FUNZIONE SINUSOIDALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti

spettroscopia

Enciclopedia on line

spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] di raggiungere con potenze modeste condizioni di non linearità (per questo motivo le prime esperienze di s. non lineare sono state effettuate nella SRF ed è stato possibile lavorare anche in campo ottico solo grazie all’impiego dei laser). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali