• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Fisica [3]
Fisica nucleare [2]
Matematica [3]
Chimica [2]
Biografie [2]
Musica [2]
Geometria [1]
Storia della matematica [1]
Chimica fisica [1]
Storia della fisica [1]

Cayley, ottetti di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cayley, ottetti di Cayley, ottetti di → O (insieme degli ottetti). ... Leggi Tutto

O

Enciclopedia della Matematica (2013)

O O (insieme degli ottetti) detti anche ottetti di Cayley o numeri di Cayley, particolare struttura algebrica, indicata con la lettera O, inventata in maniera indipendente dal matematico irlandese J.Th. [...] di punti esiste un’unica retta che li contiene. Si orientino le rette del piano di Fano e si identifichino le unità degli ottetti e1, ..., e7 con i punti del piano di Fano, come in figura. Allora il prodotto eiej coincide con il terzo punto della ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI INVERTIBILI – TRIANGOLO EQUILATERO – STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE – NUMERI DI CAYLEY

ottetto

Enciclopedia della Matematica (2013)

ottetto ottetto → O (insieme degli ottetti). ... Leggi Tutto

Cayley, numeri di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cayley, numeri di Cayley, numeri di → O (insieme degli ottetti). ... Leggi Tutto

numeri di Cayley

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri di Cayley numeri di Cayley → O (insieme degli ottetti). ... Leggi Tutto

Wedderburn

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wedderburn Wedderburn Joseph Henry Maclagan (Forfar, Scozia, 1882 - Princeton, New Jersey, 1948) matematico scozzese. Già prima di laurearsi, nel 1903, pubblicò in riviste scientifiche articoli sulle [...] tesi sui numeri ipercomplessi, cioè sulle generalizzazioni dei numeri complessi quali i → quaternioni e gli ottetti (→ O, insieme degli ottetti). Dopo la prima guerra mondiale, nella quale si arruolò volontario, si stabilì definitivamente a Princeton ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMAZIONI LINEARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NUMERI IPERCOMPLESSI – TEORIA DEGLI ANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wedderburn (2)
Mostra Tutti

numero ipercomplesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero ipercomplesso numero ipercomplesso in analisi, numero costruito ampliando l’insieme R dei numeri reali con elementi simbolici non reali appositamente definiti. La nozione di numero ipercomplesso [...] generalizza la nozione di numero complesso; i primi studi su tale oggetto si devono al matematico scozzese J. Wedderburn. Sono esempi di numeri ipercomplessi i → quaternioni e gli ottetti (→ O, insieme degli ottetti). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI IPERCOMPLESSI – NUMERO COMPLESSO – NUMERI REALI – QUATERNIONI – OTTETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero ipercomplesso (1)
Mostra Tutti

Hurwitz, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hurwitz, teorema di Hurwitz, teorema di in algebra, stabilisce che in un campo K con caratteristica diversa da 2 l’identità della forma dove ogni zt è una forma bilineare nelle variabili xi e yj (con [...] R dei numeri reali sono R stesso, il campo C dei numeri complessi, il corpo H dei quaternioni e l’algebra O degli ottetti (dove per algebra di divisione normata si intende un’→ algebra unitaria – anche non associativa – che sia dotata di una norma ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI COMPLESSI – FORMA BILINEARE – NUMERI REALI – SE E SOLO SE – QUATERNIONI

Graves

Enciclopedia della Matematica (2013)

Graves Graves John Thomas (Dublino 1806 - Cheltenham, Gloucestershire, 1870) matematico irlandese e giurista. Nel 1839 divenne professore alla facoltà di giurisprudenza del London University College [...] del suo maestro W.R. Hamilton per l’introduzione dei quaternioni e a quello di A. Cayley per l’introduzione degli ottetti. Tra le sue pubblicazioni, A new and general solution of cubic equations (Una nuova e generale soluzione delle equazioni cubiche ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ESPONENZIALI – GIURISPRUDENZA – ROYAL SOCIETY – QUATERNIONI – CHELTENHAM
1 2 3
Vocabolario
ottétto
ottetto ottétto s. m. [der. di otto, sul modello di duetto, ecc.]. – 1. In musica: a. Composizione musicale per otto strumenti solisti, generalm. in più tempi: o. per archi, per fiati, per archi e fiati. b. Complesso musicale formato da otto...
valènza
valenza valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali