L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] tuttavia (prima dei contatti con gli Europei) a un certo numero di genti più primitive: Tasmaniani e Australiani Boscimani e Ottentotti, le tribù pigmee o pigmoidi dell'Asia, gli indigeni dell'America australe (Patagoni e Fuegini), e varie tribù del ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione
Franco Venturi
Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] : a sentire l'immensa distanza che separava gli uomini colti dalla massa contadina, da coloro che egli paragonava agli Ottentotti africani, a riflettere non soltanto sull'ingiustizia ma sul pericolo d'una simile situazione, sul rischio di portare ad ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] e il Kondoa-Irangi, i quali parlano un idioma diverso dal bantu e caratterizzato, come quello dei Boscimani e Ottentotti, da suoni avulsivi (clicks). Questi Sandawi sono la fusione di aborigeni dalla pelle chiara con elementi più recenti (Camiti ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] di caccia preferiti, con i freschi degli antichi Boscimani, che invece il Peringuey attribuisce a un ramo degli Ottentotti. Peraltro, il materiale spagnolo discende dopo l'età aurignaciana; più tardo ancora è quello dei Boscimani. Furono poste ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] e riuscirono molto molesti ai francesi, e presentemente vi sono arcieri abilissimi fra gli Abissini, i Congolesi, i Senegalesi, gli Ottentotti, i Cafri ed anche fra i Lapponi e gli Esquimesi.
I Cinesi ebbero arcieri celeberrimi, e così pure i Mongoli ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] ; 2. etiopico o cuscitico; 3. libico-berbero; a cui il Meinhof ed altri aggiungono: 4. masai, ecc., 5. nigeriano; 6. ottentotto.
Del primo sottogruppo (egiziano e copto) già si è detto. È il solo che, sviluppandosi, abbia dato luogo a cospicue ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...]
L'asportazione di un solo testicolo (monorchia), generalmente il sinistro, è praticata da alcuni popoli dell'Africa (Begia, Masai, Ottentotti) con l'idea d'impedire i parti gemelli. Presso i Daiaki e i Malesi si fora trasversalmente il glande con un ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] dell'Oceania e dell'America Meridionale; manca invece, salvo a Formosa, nell'Asia; c) arco da bocca soffiato: Boscimani, Ottentotti e Cafri (Africa del Sud); d) arco a risuonatore mobile: Alta Guinea, Africa del Sud, India, America Centrale (Amerindî ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] di razze che, partendo dalle creature più basse, attraverso le scimmie e il leggendario ''nero della foresta'', giungeva agli Ottentotti, ai Boscimani e agli Aborigeni, e poi ancora alle razze gialle e agli Slavi e si concludeva infine con la ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] dall'Africa occidentale. La prima è oggi prevalentemente occupata da popolazioni che parlano lingue khoisan (Boscimani e Ottentotti) e che presentano qualche somiglianza genetica (ma non linguistica) con le popolazioni dell'Africa orientale (Nurse ...
Leggi Tutto
ottentotto
ottentòtto agg. e s. m. (f. -a) [dall’oland. Hottentot o Ottentot, prob. voce imitativa dei suoni avulsivi caratteristici del loro linguaggio]. – 1. Relativo o appartenente agli Ottentotti, popolazione indigena dell’Africa australe,...
bufane
bùfane s. f. [lat. scient. Buphane, forse alteraz. del gr. βουϕόνος «che uccide i buoi»]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, con poche specie dell’Africa orient. e merid., fra le quali la Buphane distica, con fiori rosei...