Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] . A un livello ancora più basso i lavoratori neri immigrati, originari degli Stati limitrofi a nord, e i superstiti ottentotti e boscimani, che a rigore non erano parte integrante della società dell'apartheid.
Come i bianchi negli Stati Uniti, così ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] , alla metallurgia e all'attività mineraria. Legate invece a forme di vita assai primitive erano le popolazioni meridionali degli Ottentotti e dei Boscimani.
La penetrazione europea, le esplorazioni e il traffico degli schiavi
Dopo la conquista e la ...
Leggi Tutto
SOMATOLOGIA (dal gr. σώμα "corpo" e λόγος "discorso")
Descrizione e misura dei caratteri corporei del vivente allo scopo di stabilire le variazioni individuali che determinano la morfologia di un dato [...] e quando tali cumuli si presentino anche lungo la faccia esterna delle cosce è realizzata la presenza di steatopigia (Boscimano-Ottentotti). Si osserverà inoltre se il polpaccio sia o no sviluppato e se si presenti spostato in alto (Etiopici e ...
Leggi Tutto
NOMADISMO (dal gr. νομάς "che pasce greggi")
Renato Biasutti
Designazione comune per i popoli che mutano spesso il luogo della loro dimora. Originariamente, nomadi si dicevano i pastori, che si spostavano [...] di tutto il gruppo, l'assenza di sedi stabili e anche di un'abitazione stabile; avremo invece la capanna trasportabile degli Ottentotti o dei Somali, oppure la tenda di feltro dei Turco-Mongoli o degli Arabi.
Fuori delle zone temperate la pastorizia ...
Leggi Tutto
Nome, di origine coloniale, delle tribù negre stabilite nell'Africa sud-orientale, tra il fiume Kei, le creste dei Monti dei Draghi e del Rand Berg e la costa dell'Oceano Indiano. Dato da prima agli Ama-Xosa [...] prettamente bantu, abbia i cosiddetti suoni avulsivi (ted. Schnalzlaute; ingl. clicks) i quali sono certamente dovuti all'influsso di un substrato ottentotto-boscimano, giacché, come è noto, solo queste lingue possiedono tali stranissimi suoni (v ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] al bacino. L'osservazione del vivente c'insegna che essa inclinazione è molto forte soprattutto nei Boscimani e negli Ottentotti, ma è anche forte negli Australiani, nei Malesi e in molti Negri. Disgraziatamente riguardo ad essa abbiamo, anche per ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] vento gelido del deserto del Gobi. Pliche con un diverso andamento da quella mongolica sono presenti nei boscimani e negli ottentotti del deserto di Kahalari e nei tuareg del Sahara; in queste popolazioni la plica scende a coprire l'angolo laterale ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] un quarto appartiene alle chiese cristiane, il rimanente professa ancora le tradizionali credenze primitive (v. bantu; boscimani; ottentotti).
Base dell'economia dell'Orange è l'allevamento estensivo, cui si prestano le vaste distese erbose del veld ...
Leggi Tutto
INFANTICIDIO (lat. cristiano infanticidium, da infans "infante" e caedo "uccido"; fr. infanticide; sp. infanticidio; ted. Kindesmord; ingl. childsmurder)
Giangiacomo PERRANDO
Raffaele CORSO
La definizione [...] deformi o deboli (Eschimesi, ecc.), siano gemelli (Indiani dell'America Settentrionale, ecc.); in altri, dei nati di sesso femminile (Ottentotti, Indonesia, India); in altri, dei nati di sesso maschile (Tikopia); e in altri, poi, l'uccisione di tutti ...
Leggi Tutto
PITTURA DEL CORPO
Nello Puccioni
. Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] , e dipingerlo poi con ocre o polveri in rosso, bianco e nero (Sudanesi, Nilotici, Bantu occidentali e meridionali, Boscimani, Ottentotti): i Beciuana hanno anche pitture a riflessi e lucidità metallici, i Boscimani adoperano il giallo.
La pittura in ...
Leggi Tutto
ottentotto
ottentòtto agg. e s. m. (f. -a) [dall’oland. Hottentot o Ottentot, prob. voce imitativa dei suoni avulsivi caratteristici del loro linguaggio]. – 1. Relativo o appartenente agli Ottentotti, popolazione indigena dell’Africa australe,...
bufane
bùfane s. f. [lat. scient. Buphane, forse alteraz. del gr. βουϕόνος «che uccide i buoi»]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, con poche specie dell’Africa orient. e merid., fra le quali la Buphane distica, con fiori rosei...