È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] sono di scarso valore.
Tra le grandi gallerie pubbliche d'arte, le sole degne di nota sono: la National Gallery of Canada di Ottawa, l'Art Gallery di Toronto e quella di Montreal. La prima possiede i lavori di tutti i più antichi pittori del Canada ...
Leggi Tutto
Organizzazione nata a New York nell’ottobre 1992 a opera di un gruppo di 6 organizzazioni non governative di vari Paesi con l’intento di coordinare ed estendere le iniziative per la messa al bando delle [...] la rete della propria organizzazione, coinvolgendo numerose altre associazioni. Il suo impegno ha portato alla firma, nel dicembre 1997 a Ottawa, di un trattato contro la produzione e il commercio delle mine antiuomo, entrato in vigore in più di 30 ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] sens du mot " ratio " au Moyen âge, in Études d'histoire littéraire et doctrinale du XIIIe siècle, serie I, 1, Parigi-Ottawa 1932, 105 ss.; R.W. Mulligan, " Ratio inferior " and " ratio superior " in St. Albert and St. Thomas, in " The Thomist " XIX ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] cit. (con G. Turone, Tecniche di indagine in materia di mafia, pp. 221-55; Il fenomeno mafioso, pp. 318-27; la relazione di Ottawa, pp. 276-285);
Fonti e Bibliografia
Bella e ben informata la biografia di F. La Licata, Storia di G. F., Milano 1993 ...
Leggi Tutto
Il diritto di ricorrere alla guerra ha costituito per secoli una manifestazione della sovranità statale. Le varie teorie sul bellum iustum che si sono succedute nelle diverse epoche storiche non ne mettevano [...] di mine, la Convenzione di Parigi sull’interdizione delle armi chimiche (Armi chimiche e batteriologiche), la Convenzione di Ottawa del 1997 sul divieto di produzione e uso di mine antiuomo.
Voci correlate
Diritto umanitario
Uso della forza. Diritto ...
Leggi Tutto
disarmo
Stefano De Luca
Riduzione o eliminazione delle armi belliche
La questione del disarmo si è imposta nel Novecento, un secolo che ha visto uno sviluppo senza precedenti delle armi belliche e lo [...] gruppi terroristici entrino in possesso di armi chimico-batteriologiche.
Nel 1997, 135 paesi hanno firmato la Convenzione di Ottawa, che vieta di usare, conservare, produrre ed esportare le mine antiuomo; essa prevedeva anche la distruzione completa ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] " si scontrò con quella britannica, attenta a non toccare il sistema delle preferenze imperiali stabilite con gli accordi di Ottawa del 1932, fu il quarto. Mentre Roosevelt insistette sino all'ultimo perché l'articolo esprimesse la volontà di abolire ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] tra contraenti che abbiano la loro sede di affari in stati diversi, si applica la Convenzione UNIDROIT sul factoring internazionale, firmata a Ottawa il 28.5.1988, a cui l’Italia ha dato esecuzione con l. 14.7.1993, n. 260 (Ferrari, F., Il factoring ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] ’impiego di mine, la Convenzione di Parigi sull’interdizione delle armi chimiche (Armi chimiche e batteriologiche), la Convenzione di Ottawa del 1997 sul divieto di produzione e uso di mine antiuomo.
La g. nelle società di interesse etnologico
Lo ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] NE. la provincia è limitata dallo spartiacque del Labrador (altezza massima: 1800 m.); verso O. il confine è segnato dal fiume Ottawa e da una linea convenzionale che si dirige a N. fino alla Baia di Hudson. La parte settentrionale del territorio fa ...
Leggi Tutto
bytownite
〈baitaunìte〉 s. f. [der. del nome della località di Bytown, dalla quale s’è poi sviluppata la città di Ottawa, attuale capitale del Canada]. – Minerale della famiglia dei plagioclasî, di colore vario e lucentezza vitrea, talora iridescente,...
Taser
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Thomas A. Swift’s Electronic Rifle, Fucile elettronico di Thomas A. Swift, pistola elettrica ideata nel 1969 da Jack Cover. ◆ A Heybarnes Road, nel quartiere di Hay Mills, e a Bankdale Road, nella zona...