GUIDICCIONI, Laura
Teresa Megale
Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] la G. - unica donna della schiera di accademici dilettanti al servizio della corte medicea, tra cui Giovanni Maria Bardi e OttavioRinuccini, che tentarono la riforma del melodramma - fornì la canzone a ballo O che nuovo miracolo, che, in forma di ...
Leggi Tutto
NOTARI, Angelo
Jonathan Wainwright
NOTARI, Angelo. – La biografia manoscritta stesa da Francis Bernard, astrologo di Giacomo II, e corredata di un oroscopo del tema natale (Londra, British Library, [...] I duetti, a cominciare dal brano proemiale (Intenerite voi, lagrime mie, | intenerite voi quel duro core; versi di OttavioRinuccini), sono squisite, rifinitissime miniature in stil moderno; né sono da meno le canzonette strofiche, come Girate, occhi ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] 'interessata. In occasione delle nozze fra Maria de' Medici ed Enrico IV, fu rappresentato il secondo dramma in musica di OttavioRinuccini e Iacopo Peri: l'Euridice. Al successo dell'esecuzione non fu estraneo lo stesso C., che accompagnava il canto ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] Gabriello Chiabrera (Gli occhi miei sen vanno in pianti) e un’ottava dell’Adone di Giovan Battista Marino (canto VIII, 120): non si citare la struttura in versi sciolti dell’Euridice di OttavioRinuccini musicata da Jacopo Peri, aggiunge che «ciò che ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Ulderico
Anna Laura Bellina
– Nacque a Roma il 23 luglio 1874 (ignoti i nomi dei genitori).
Laureato in medicina e specializzato in ginecologia, nel 1903 collaborò alla Sezione pratica del [...] ristampe, erroneamente considerate poco importanti da Raeli, che insisteva soprattutto sulle edizioni letterarie (Gabriello Chiabrera, OttavioRinuccini, Apostolo Zeno), sui preziosi libretti delle origini e su qualche rarità antiquaria: Il mondo ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] aderì alla Camerata fiorentina che ebbe come mecenate Iacopo Corsi, e della quale fecero parte anche Giulio Caccini, lacopo Peri, OttavioRinuccini, Luca Bati e altri, insieme con una fitta schiera di poeti e scrittori.
Nel 1602 il D. publicò a ...
Leggi Tutto
BALLI (Balle, Ballo), Tomaso (Masi)
Enzo Noè Girardi
Nato a Palermo nella prima metà del sec. XVI da Antonio, nobile palermitano, giureconsulto e maestro razionale del tribunale del Regal Patrimonio, [...] e familiare del B., il poema fu fatto esaminare, per conto degli accademici Alterati, da una commissione formata da OttavioRinuccini, Francesco Venturi e Giacomo Soldani, censori dell'Accademia.
Il Palermo liberato, in trenta canti, si fonda per la ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] pp. 153 s.).
Fu lo zio, il cardinale Ottavio Bandini, a instradarlo nella carriera prelatizia, facendolo anzitutto studiare Firmi 1783, pp. 286-289; Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini, a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840, passim; Nunziatura in ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] Lancellotti; si legò in familiarità devota con l'abate Ottavio Acquaviva dei duchi d'Atri, che fu poi cardinale . studiasse nel Collegio Romano insieme col futuro nunzio G. B. Rinuccini e si laureasse poi a Bologna: per tacere dell'evidente divario ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] , G.V. Gravina, L. Panciatichi, Redi, C. Rinuccini, V. Viviani. Apparentemente opera di apologetica cristiana, le lettere 1945). Si tratta di otto testi, indirizzati alla marchesa Ottavia Renzi Strozzi, in cui vengono analizzati sotto tutti gli ...
Leggi Tutto