VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] spicco del panorama culturale del tardo Cinquecento, quali Giovanni Lorenzo Malpigli (uno dei revisori della Liberata) e OttavioRinuccini.
Nel 1598, insieme ad altri giovani volterrani, fondò l’Accademia dei Sepolti. Il sodalizio vide coinvolti il ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] nipote Maria con Enrico IV re di Francia. Il cantante ebbe parti di spicco, Plutone nell’Euridice (favola di OttavioRinuccini, musiche di Jacopo Peri e Giulio Caccini) e Titone nel Rapimento di Cefalo (favola di Gabriello Chiabrera, con musiche ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] voci del 1602 (Venezia, Angelo Gardano; quattro ristampe fino al 1616) insieme a rime di Battista Guarini, OttavioRinuccini, Annibale Pocaterra e Giovan Battista Leoni.
Secondo il costume dell’epoca che imponeva a un aristocratico – musico per ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] . Da questa città infatti dedicava, in data 8 nov. 1613, il suo Lamento d'Arianna,cavato dalla tragedia del signor OttavioRinuccini... posto in musica in stile recitativo (stampato a Venezia nel 1613 da B. Magni) a Marc'Antonio e Orazio Magalotti ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] di G. Tomlinson, New York 1986) contengono brevi arie, per lo più strofiche (vi figura anche la canzonetta di OttavioRinuccini Non avea Febo ancora, che Monteverdi utilizzò per il Lamento della ninfa pubblicato nel 1638; cfr. Carter, 1993); sono ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] lei la cantante di Montalto chiamata a sostituire l’appena defunta Caterina Martinelli nel ruolo eponimo dell’Arianna di OttavioRinuccini e Claudio Monteverdi e però impossibilitata a presentarsi in tempo utile (Fabbri, 1985, p. 130; Carter, 1999, p ...
Leggi Tutto
MINI, Paolo
Filippo Luti
MINI, Paolo. – Nacque a Firenze il 4 giugno 1526, da Giovanni di ser Andrea e da Lucrezia di Raffaello de’ Rovai.
Della sua giovinezza è noto solamente che ebbe per maestro [...] e dato alle stampe da Gaspero Ricci nel 1810 per onorare le nozze di Pier Francesco Rinuccini con Teresa Antinori (La favola di Aragne di OttavioRinuccini, Firenze). La paternità del testo fu però restituita al M. dall’abate G.B. Zannoni che ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] come dimostrano molti suoi contatti con personaggi di spicco di queste due città, tra cui Gabriello Chiabrera, OttavioRinuccini, Andrea Rovetti, Giulio Salineri, ma soprattutto Giovan Battista Pinelli e Piergirolamo Gentile Ricci. A Firenze entrò a ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Virginia, detta Florinda
Alice Bragato
RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova.
Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] della diva si ebbe a Mantova il 28 maggio 1608, quando Virginia comparve in scena nella tragedia di OttavioRinuccini L’Arianna, sostituendo la giovane cantante Caterina Martinelli, allieva di Claudio Monteverdi, deceduta ai primi di marzo durante ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] , con il basso continuo nella parte del canto secondo), e un «dialogo a tre». Guarini, Marino, Cesare Rinaldi, OttavioRinuccini e Jacopo Sannazaro sono tra gli autori dei testi poetici; alcune parole – in particolare idoletto, nel verso «idoletto ...
Leggi Tutto