BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] Lancellotti; si legò in familiarità devota con l'abate Ottavio Acquaviva dei duchi d'Atri, che fu poi cardinale . studiasse nel Collegio Romano insieme col futuro nunzio G. B. Rinuccini e si laureasse poi a Bologna: per tacere dell'evidente divario ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] Toscane, V, a cura di A. Desjardins, ivi 1875.
Correspondance d'Ottavio Mirto Frangipani, Premier Nonce de Flandre (1596-1606), I, Lettres ( de laudibus Leonis XI, ivi 1605.
[C.T. Rinuccini], Descrizione dell'essequie di papa Lione XI, Firenze 1605 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] , G.V. Gravina, L. Panciatichi, Redi, C. Rinuccini, V. Viviani. Apparentemente opera di apologetica cristiana, le lettere 1945). Si tratta di otto testi, indirizzati alla marchesa Ottavia Renzi Strozzi, in cui vengono analizzati sotto tutti gli ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] nonché maestro di teoria e canto ai giovani, succedendo a Ottavio Catalani che aveva tenuto il medesimo incarico dal 1° dic. polifonisti (Guarini, . Rinaldi, Tasso, Caro, Sannazzaro, Rinuccini, Marino e - naturalmente - Petrarca), il compositore aveva ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] molti suoi amici fiorentini ricolmi di grandi onori, come il Rinuccini e il Magalotti. A lui venne però affidato solo l’incarico poi interessato anche il Cassini) assieme al cardinale Ottavio Corsini. Poté così riprendere gli studi di idraulica, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] cappellano per qualche tempo in Germania d'un nipote d'Ottavio Piccolomini ne torna col volto sfigurato dalla sifilide - (Fermo 1644) dell'arcivescovo di Fermo Giovan Battista Rinuccini, ristampato più volte. E almeno due le edizioni veneziane ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] e di gemme di proprietà di Margherita d'Austria (per matrimonio con Ottavio nel 1538) e, nel 1606, per lascito testamentario, la raccolta antiquaria Florenz, XIV, 1969-70, p. 408 ss.
Rinuccini. - Il marchese Carlo raccoglie nella prima metà del XVIII ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Arianna di C. Monteverdi, su libretto di O. Rinuccini, protagonista principale Virginia Andreini, come ricorderà nell’Adone opera meno definita (p. 155). Ci sono poi sei poemetti in ottave: tra di essi La strage degl’innocenti in quattro libri, ossia ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] le dimore nobiliari gli vengono ascritti interventi in palazzo Pecori Rinuccini (Baldinucci, 1681-1728, 1847, p. 399), Lotteringhi rimasero inattuati, come quello commissionato dall’arcivescovo Ottavio Corsini ad Andrea Sacchi, che prevedeva per ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] , Achillini, Tassoni, Bruni, Guarini, Baldi, Grillo, Querenghi, Stefonio, Chiabrera, Bonarelli, Aldo Manuzio il Giovane, Rinuccini, Ciampoli, Cesarini, Tasso, Muret, Guidiccioni; nella Tertia Bracciolini, Testi, Barclay, Lipsio, Boccalini. Tra gli ...
Leggi Tutto