Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] una prima poetica del melodramma.
Iacopo Peri
Prefazione
Le musiche di Iacopo Peri nobil fiorentino sopra l’Euridice del sig. OttavianoRinuccini
Onde, veduto che si trattava di poesia drammatica e che però si doveva imitar col canto chi parla (e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La maturazione della suite di danze come genere strumentale è il punto [...] ballet de cour francese per ritornare in patria a cavallo tra i due secoli nella musica teatrale, importati da OttavioRinuccini (1564-1621) e resi magnifici da Claudio Monteverdi (1567-1643).
Le scuole strumentali del Nord Italia (Venezia, Bologna ...
Leggi Tutto
Opera
Ennio Speranza
L’incanto del canto
L’opera è la forma di spettacolo che unisce più elementi diversi. L’azione teatrale, portata avanti attraverso la musica e il canto, si basa su un libretto in [...] di spettatori aristocratici.
Gli esordi
La prima opera di cui si ha notizia fu Dafne (1598 circa) su versi di OttavioRinuccini e musica di Jacopo Peri (con brani di Jacopo Corsi), della quale sono pervenute solo alcune musiche. Nel 1600 seguì ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] altrove: così avvenne, per es., in occasione dei preparativi per le nozze di Francesco Gonzaga con Margherita di Savoia; OttavioRinuccini aveva consigliato il duca Vincenzo di chiamare da Firenze le "donne di Giulio Romano", ma ancora una volta il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] aria” settecentesca. I primi testi per musica, nati dalla collaborazione tra scrittori e musicisti, sono quelli di OttavioRinuccini e costituiscono quasi degli archetipi del “libretto”. Firenze, Venezia e Roma divengono i centri di elaborazione del ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] Corsi, Peri poté entrare in contatto con i letterati e i musicisti legati alla Camerata de’ Bardi, soprattutto OttavioRinuccini e Iacopo Peri, assistendo ad alcune rappresentazioni musicali. Nel 1607 Peri sposò una donna di ignota estrazione di nome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] è attivo anche nella seconda, della quale fanno parte Cavalieri (che dalla prima si era tenuto distante), il poeta OttavioRinuccini, il musicista Jacopo Peri, che presto vi assume un ruolo superiore a quello di Caccini.
Dalla collaborazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] (tutti appartenenti alla gloriosa scuola di Ragusa) ricordiamo Pasquale Primi, traduttore di Iacopo Sannazaro e di OttavioRinuccini, poeta religioso e satirico; Stefano Giorgi, versatile imitatore di Marino, che coltiva la poesia sacra, erotica ...
Leggi Tutto
PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] dieci brani a voce sola e sette a due voci su rime amorose di Giovan Battista Marino, Michelangelo Angelico e OttavioRinuccini, «per cantare et sonare nel chittarone o altri instrumenti».
Nel 1613 il suo mottetto O Virgo pulcherrima fu pubblicato in ...
Leggi Tutto
TERZI, Giovanni Antonio
Mariagrazia Carlone
Nacque presumibilmente in Bergamo, nella seconda metà del secolo XVI. Nulla si sa della biografia, né della formazione e carriera, se non che poté forse apprendere [...] dal 1592, ai primi del Seicento fu in corrispondenza con Angelo Grillo e pubblicò tra l’altro un Elogio di OttavioRinuccini; morì nella pestilenza del 1630). Terzi dichiara di non cercar fama, conducendo «vita assai rimessa» essendo le sue forze ...
Leggi Tutto