BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] che "Mario non l'aveva copiata, ma staccata dal quadro di Raffaello" (cfr. Baldinucci). Entrato nelle grazie del duca OttavioPiccolomini, il B. fu da questo condotto a Vienna, dove eseguì, fra l'altro, il ritratto dell'imperatore Ferdinando III ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] Duomo (Richini inv., C. Biffi del., 1630) identificabile con la Macchina dei fuochi artificiali (cit. dai repertori); OttavioPiccolomini (inv. Franc. Lampugnarii, 1635); la Madonna del Suffragio (G. Mangoni inv., 1640); il Disegno del funerale per ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] gli studi, affidato alla protezione del cardinale Giovanni Piccolomini e della facoltosa famiglia Spannocchi, il patrimonio della i progetti per l'investitura del Ducato di Milano a Ottavio Farnese, il Cervini tentò di dissuadere Paolo III da un ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] of sir Henry Wotton, Oxford 1907, ad Ind.; Correspondance d'Ottavio Mirto Frangipani, premier nonce de Flandre (1596-1606), a cura , Firenze 1976, pp. 420-460; P. Benadusi, A. Piccolomini, duca e bandito del XVI secolo, in Ricerche storiche, VII ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] di antiquari come Atanasio Kircher, Ottavio Falconieri, Leonardo Agostini e Francesco 403; del carteggio con i Merlini dà notizia e pubblica parti A. Piccolomini, Carteggio inedito di Fabio Chigi, poi papa Alessandro VII, "Bullettino Senese ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Il C. fu così costretto a vendere Nemi ai Piccolomini, Civita Lavinia e Ardea a Giuliano Cesarini, Caprinica, debiti. Questi ultimi due, con la complicità di un parente, Ottavio Bonetta, si resero colpevoli dell'uccisione di un paggio, accusato di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] alla controversia de' vescicatori, Venezia 1749); indi Ottavio Nerucci, professore di medicina teorica all'università di mali che afflissero l'Eminentissimo Sig. Cardinale Enea Silvio Piccolomini legato di Romagna, Rimino 1768.
In diverse occasioni si ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] contiene molte sue lettere, tra le quali quella a Ottavio Ubaldini, analizzata da R. Avesani, Sulla battaglia di Varca nel ‘De Europa’ di Pio II: Battista Franchi e il cardinale Francesco Piccolomini, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] cavaliere e nominato tutore del piccolo figlio di Annibale.
L'improvvisa fortuna dei B. colpì i contemporanei, da Enea Silvio Piccolomini (che ne parlò nei suoi Commentarii)a Niccolò Machiavelli, il quale ne trasse spunto per le sue riflessioni sulla ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] a Pesaro la Planisphaeriorum universalium theorica, dedicata a Ottavio Farnese. Il B. cercava non solo di lui aggiunta alla sua traduzione italiana della Parafrasi del Piccolomini alle Questioni meccaniche aristoteliche.
Per incarico del duca d ...
Leggi Tutto