COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] con uno dei più fieri avversari del duca, Ottavio Farnese; ma si impegnò a trovarglì un'altra soluzione nel 1540, di scalzare il potere del governatore di Siena, Alfonso Piccolomini, e di erigersi a fautore della pacificazione interna della città; ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] . nel 1380) da parte di un pontefice conterraneo, Pio II Piccolomini. La sua legenda agiografica, scritta al volgere del secolo XIV dal . Nel 1657 uscirono postumi i due volumi del gesuita Ottavio Gaetani (m. nel 1620), le Vitae sanctorum Siculorum46. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] pontificio, agli inizi del gennaio 1591, il famigerato Piccolomini.
La volontà di attuare una più efficace repressione nebst ergänzenden Aktenstücken. Die Kölner Nuntiatur, II, 2, Nuntius Ottavio Mirto Frangipani (1590 August-1592 Juni), a cura di B. ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] estensione (fino al sol o al la5, con prima ottava completa), la pedaliera tenuta costantemente indipendente dal manuale (di S. Lucia in Grottammare, Ripatransone 1853, p. 10; T. Piccolomini, L'organo grande del duomo di Orvieto, Orvieto 1857, p. 7 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] due scontri cavallereschi: il primo con il nobile Francesco Piccolomini, schiaffeggiato dal M. per avergli ostruito la vista (inventari), Nota dei quadri di provenienza paterna (a firma di Ottavio Malvezzi Ranuzzi, a. 1847: tra i disegni è citato il ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] lavori del pavimento del duomo, agli affreschi della Libreria Piccolomini. Con questa impresa il M. rivendicava la necessità di Michelangelo che ne provano l’autenticità, posseduto dal cav. Ottavio Gigli, Firenze).
Il M. fu sempre più considerato un’ ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] dell’atteso concilio ecumenico e del matrimonio di Ottavio Farnese con Margherita d’Austria. Nella primavera domenicano A. Caterino Politi e l’arcivescovo di Siena F. Bandini Piccolomini. La rosa dei 14 cardinali nominati da Giulio III oltre un anno ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Latini, di Berardino Rota, di Alessandro Piccolomini, di Vittoria Accoramboni, sull’erbario di Castore , Poesia umanistica di villa, in Feconde venner le carte. Studi in onore di Ottavio Besomi, a cura di T. Crivelli, I, Bellinzona 1997, pp. 279-282 ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] , ai quali andranno accostati tra i contemporanei E. S. Piccolomini per la Historia de duobus amantibus, L. B. Alberti per la tappa successiva del F. fu Urbino, dove si legò ad Ottavio Ubaldini, conoscente del padre; ad un amico di questo, il curiale ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] quando generale degli olivetani diveniva Vittorio Testa Piccolomini, tra gli oppositori più agguerriti della progetti: a Volterra avviò la composizione di un bilancio autobiografico in ottave (una copia in Perugia, Biblioteca Augusta, Mss., C.28, ...
Leggi Tutto