UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] comprendeva solo un 17° della popolazione, ora ospita un ottavo degli abitanti.
Il rilievo. - Tutta la regione di autori stranieri, come Dlugoss, Windeke, Chalcocondylas, E. S. Piccolomini, è opportuno consultare, in ogni modo, le opere del circolo ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] anzi, cosa degna d'essere notata - se ne eccettui il mirabile Ottavio di Minucio Felice, cronologicamente forse il primo scritto cristiano latino, in , Poggio, Landino, Platina, Bruni, Collenuccio, Piccolomini, Cortese, Cusano, Palmieri e altri; ma ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] gli studi, affidato alla protezione del cardinale Giovanni Piccolomini e della facoltosa famiglia Spannocchi, il patrimonio della i progetti per l'investitura del Ducato di Milano a Ottavio Farnese, il Cervini tentò di dissuadere Paolo III da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] in campo, imperiali e francesi. Uno degli ultimi discorsi (l’ottavo) è tutto machiavelliano: «Se le fortezze introdotte in uso molto di un Nord vagina gentium. Nel 1453 Enea Silvio Piccolomini aveva scritto un’epitome del De origine actibusque Getarum ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] of sir Henry Wotton, Oxford 1907, ad Ind.; Correspondance d'Ottavio Mirto Frangipani, premier nonce de Flandre (1596-1606), a cura , Firenze 1976, pp. 420-460; P. Benadusi, A. Piccolomini, duca e bandito del XVI secolo, in Ricerche storiche, VII ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] di antiquari come Atanasio Kircher, Ottavio Falconieri, Leonardo Agostini e Francesco 403; del carteggio con i Merlini dà notizia e pubblica parti A. Piccolomini, Carteggio inedito di Fabio Chigi, poi papa Alessandro VII, "Bullettino Senese ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Il C. fu così costretto a vendere Nemi ai Piccolomini, Civita Lavinia e Ardea a Giuliano Cesarini, Caprinica, debiti. Questi ultimi due, con la complicità di un parente, Ottavio Bonetta, si resero colpevoli dell'uccisione di un paggio, accusato di ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] senesi accademici Intronati o al loro principe Alessandro Piccolomini, secondo la tesi più accreditata.
Dal dicembre 1531 accordi di Nizza avevano previsto il matrimonio tra il giovane Ottavio Farnese e la figlia naturale di Carlo V Margherita d' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] di quella contenente un’unica azione.
Alessandro Piccolomini si discosta da Castelvetro sul problema dell’ allestita nel 1600, presso palazzo Pitti, l’Euridice, testo di Ottavio Rinuccini, musiche di Jacopo Peri.
Dopo il precedente “pastorale” ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] alla controversia de' vescicatori, Venezia 1749); indi Ottavio Nerucci, professore di medicina teorica all'università di mali che afflissero l'Eminentissimo Sig. Cardinale Enea Silvio Piccolomini legato di Romagna, Rimino 1768.
In diverse occasioni si ...
Leggi Tutto