NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] del maestro fu, secondo Guarienti, il marchese milanese Ottavio Casnedi. Costui «intendentissimo dell’arte, ed avendo esemplari superstiti. Intorno al 1762 eseguì il Ritratto di Giovanni Leoni e il Ritratto del doge Marco Foscarini (Notizie d’arte…, ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] . Il progetto di Sada, firmato insieme a Giuseppe Leoni (1803-63), giovane architetto ticinese ben introdotto nelle Thaon di Revel a Cimena (1846), il cui committente, il conte Ottavio, fu ministro delle Finanze nel 1848, oltre che componente di una ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] come scultore: un busto in bronzo firmato raffigurante Ottavio Farnese in veste di imperatore romano, di chiara derivazione sculpteur…, Paris 1883, pp. 63-70; C. Casati, LeoneLeoni d'Arezzo scultore e Giovanni Paolo Lomazzo pittore milanese…, Milano ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] Modena e Reggio, il 23 ottobre 1620, il marchese Ottavio Thiene chiedeva che la stanza in Corte vecchia, già concessa beni lasciati in eredità ad amici e collaboratori: al medico Nicolò Leoni quattro statue di gesso, una Venere che bacia un amorino e ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] Roma dove prestò i propri servigi come musicista sotto il pontefice Leone X (negli ultimi anni del suo pontificato), poi sotto sua protezione, tanto da nominarlo maestro di musica del nipote Ottavio Farnese, il futuro duca di Parma. Tre anni più ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...]
Qui il C. aveva formato un serraglio che ospitava anche leoni, che sarebbero stati i primi in Italia a riprodursi in p. 20), morì il 5 ott. 1647, lasciando erede il nipote Ottavio, marchese d'Anzi. Dopo il suo allontanamento da Napoli, la villa ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] Roma) – e le Sonate di violino op. 3 di Giovanni Antonio Leoni (1652), unica sua edizione di sola musica strumentale. Nel 1656 per La prima, curata da Antonio Poggioli, con dedica a Ottavio Secusio, senatore della città di Messina (datata 29 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] Austria, figlia naturale di Carlo V, moglie del duca di Parma Ottavio Farnese e governatrice dei Paesi Bassi dal 1559 al 1567, presso la illustri come J. Jonghelinck o P. e L. Leoni, può essere letta quasi come diretta emanazione della volontà ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] Albert Museum di Londra, documentabili alla prima metà dell'ottavo decennio del XVI secolo (Bellesi, 1995).
Solo dopo di aver acquistato dal F. alcune statue rappresentanti cani e leoni per le loro residenze (Arch. di Stato di Firenze, Accademia ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] raccolta di Orlandi, il Libro quinto de madrigali a cinque voci: compaiono qui anche rime di Gabriello Chiabrera, Ottavio Rinuccini e Giovan Battista Leoni. In seguito un solo altro madrigale suo fu dato alle stampe, Se dritte e salde in giostra a ...
Leggi Tutto
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...