BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] del conte di Collalto, del cardinale Ippolito II d'Este (Gruyer, 1897), di Pier Luigi Farnese duca di Parma, di OttavioFarnese duca di Parma e del cardinale Alessandro Farnese. La firma del B. nelle medaglie è "F. P.", "F. PARM.", "FED. PARM.", "I.F ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] Anguissola e le sue sorelle (catal.), a cura di M. Gregori, Milano 1994, p. 324; M. Giusto, Ritratto di OttavioFarnese, in I Farnese. Arte e collezionismo (catal.), a cura di L. Fornari Schianchi - N. Spinosa, Milano 1995, pp. 279 s.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] della sua attività.
Dopo che il C. gli ebbe donato, tramite Roberto Monaldi, una sua Venere incisa in acciaio, il duca OttavioFarnese, duca di Parma e Piacenza, gli commissionò nel 1566 due sigilli d'argento con l'arma di famiglia e lo favori perché ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] gli anni dei grandi lavori a fresco e a stucco condotti all'interno del palazzo Farnese di Piacenza, la residenza voluta da Margherita d'Austria, moglie di OttavioFarnese (la costruzione era stata iniziata nel 1559). In particolare, i lavori per l ...
Leggi Tutto
BAGLIONE (Baglioni), Cesare
Silla Zamboni
Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] S. Maria Maggiore. Tuttavia, a partire dal 1574 sembra certo che il B. dimorasse prevalentemente a Parma, dove il duca OttavioFarnese lo aveva assunto al suo servizio con regolare stipendio. Il duca Ranuccio I rinnovò più tardi l'incarico sino alla ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] troppe coincidenze sembrano confermare, occorre dar credito a una sua lettera del 15 genn. 1579 da Montepulciano al duca OttavioFarnese: Giovanni s'era allontanato nel 1578 da Parma, ove operava quale architetto e scultore, per la notizia ricevuta ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano
Alberto Cornice
Figlio di Tommaso, scultore, nacque a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del 28 maggio 1588 dice di [...] e i lavori alle due residenze ducali di Collecchio e di Fornovo, di cui aveva dato i disegni. Nel 1575 OttavioFarnese fece demolire le mura di Fidenza per realizzare una fortezza secondo i criteri della più aggiornata scienza militare: questi lavori ...
Leggi Tutto
BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio
Giorgio Fiori
Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525.
Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] non è però ben chiaro quanta parte egli avesse nella progettazione delle medesime.
Nel 1582, su commissione del duca di Parma OttavioFarnese, eresse le mura di Borgo San Donnino (Fidenza) e l'anno successivo quelle di Borgotaro. Nel 1590 progettò e ...
Leggi Tutto
BRIANTI, Antonio
Paola Lavagetto Ceschi
Nacque a Parma il 15 apr. 1739. Allievo del pittore di decorazioni atchitettoniche Gaetano Ghidetti, lavorò a Parma sia in architettura sia in pittura di ornati, [...] diede i disegni nel 1772 (eseguiti da Domenico della Meschina). Intanto aveva provveduto alla sistemazione del sepolcro di OttavioFarnese, trasportato alla Steccata dalla chiesa di S. Pietro nel 1765; sorvegliava e dirigeva le riparazioni dei tetti ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Cristofano
Fabia Borroni
Nato a Rimini fra il 1526-1530, era attivo a Modena già nel 1561 in collaborazione con Giovan Francesco Bertelli (del quale peraltro non si conosce il rapporto di [...] e lo Sposalizio di s. Caterina. Inoltre incise o pubblicò la Conversione di s. Paolo (dal Pordenone), il Ritratto equestre di OttavioFarnese, il Trionfo di Ferdinando d'Austria, stampe di soggetto religioso e popolare come l'Età dell'uomo e l'Età ...
Leggi Tutto