LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] : la Città di Viterbo, dedicata al cardinale Odoardo Farnese; la Villa di Bagnaia, con dedica al nuovo proprietario nel 1606 per la nuova galleria del palazzo del cardinale Ottavio Paravicini alle Stimmate, oggi Besso, fregio raffigurante, oltre ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] per ottemperare alle volontà testamentarie della moglie del duca Ottavio, poco dopo la morte della sovrana.
I lavori si vicinia di S. Barnaba.
Il 1° genn. 1591 Orazio riceve dai Farnese una provvigione che sarà rinnovata a tutto l'aprile del 1591. L' ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] altre occasioni; ad esempio nel 1739 fu chiamato da Ottavio Bettoli come perito di parte per una controversia sulla chiesa Adorni, in L'arte del Settecento emiliano. L'arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catalogo), Bologna 1979, p. 229; A. M. ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] , nel 1560, quale aiutante del padre: questi, incaricato da Ottavio, duca di Parma, di portare a termine la costruzione della
Il B. inviò anche questa proposta al card. Alessandro Farnese, ad Alfonso II duca di Ferrara, al granduca Francesco ...
Leggi Tutto
FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] ricorda inoltre che il F., per conto del cardinale Ottavio Parravicini, esegui la fusione di "tutte le opere di , e l'altra di S. Chiara" per il cardinale Odoardo Farnese; si tratta di commissioni quasi tutte riconducibili ai primi venti anni ...
Leggi Tutto