BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio
Liliana Pannella
È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] Dal 1565 il B. è a Venezia come cantore della cappella di S. Marco, e dal 10 genn. 1567 alla corte di OttavioFarnese a Parma, dove era stato espressamente chiamato per istruire nella musica i paggi, ma anche per impartire lezioni ai principi di casa ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] e il castellano di Borgo Val di Taro si accordò con quelli di Bardi e Compiano per reprimere la ribellione. OttavioFarnese colse l'occasione e sostenne i Borgotaresi con il decisivo apporto di 3000 fanti e quattro pezzi di artiglieria. Nonostante ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] , intrapresa nel giugno 1551 da papa Giulio III con l'aiuto delle truppe del governatore di Milano Ferrante Gonzaga contro OttavioFarnese, ora alleato dei Francesi. A partire dal dicembre 1551, il nome del L. figura come capitano di una compagnia di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] in ragione dei pessimi rapporti sempre avuti con Ferrante Gonzaga, responsabile della morte di Pier Luigi Farnese – sostenne le pretese di OttavioFarnese su Parma. Poi rientrò al servizio dell’imperatore. Nel 1552, in occasione della guerra di Siena ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] Vitelli.
All'elezione di papa Paolo III (1534), il Vitelli raccomandò i due Baglioni al pontefice che affidò Adriano a OttavioFarnese. Diede il B. prova delle sue capacità durante la guerra di Camerino che alla morte di Giovan Maria Varano era ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] graziati dall'accusa di omicidio nei confronti del Bellincini, dei Lisnardo e del Santagata. Infine Ercole II, dovendo fronteggiare OttavioFarnese duca di Parma, richiamò nelle file dell'esercito il F. e i suoi familiari, che combatterono per gli ...
Leggi Tutto
EGIO, Benedetto
Franco Pignatti
Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche.
Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] per lo più di brevi carmi moraleggianti su argomenti vari; ma si segnalano un'ampia elegia In sepulcrum Molzae, epigrammi su OttavioFarnese e L. Capilupi, una satira, un carme De nave Petri ad Paulum III in onore del pontefice, la traduzione in ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Rinaldo
Angelo Moneta
Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] Pistoia si era trasferita a Ferrara nel 1550, e che è noto soltanto per aver dipinto a Parma i ritratti di OttavioFarnese, Margherita d'Austria e del loro figlio Alessandro. Il C. e Bartolomeo avrebbero in seguito collaborato per opere che però non ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] pontificio inviato in Germania al comando del duca OttavioFarnese in aiuto dell'imperatore Carlo V in lotta contro i principi della lega di Smalcalda. Tornato a Roma, il C. fu sfidato a duello da un capitano viterbese, Giulio Biscialara (7 luglio ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] gli anni dei grandi lavori a fresco e a stucco condotti all'interno del palazzo Farnese di Piacenza, la residenza voluta da Margherita d'Austria, moglie di OttavioFarnese (la costruzione era stata iniziata nel 1559). In particolare, i lavori per l ...
Leggi Tutto