Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , deve subire il ritorno di Fozio, la condanna (879) dell'ottavo concilio ecumenico e poi (880) dell'aggiunta del Filioque nel Credo allo Stato della Chiesa il ducato di Castro, feudo dei Farnesi, ma fu costretto a rinunciarvi da una lega di principi ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] valore-militare del nuovo governatore generale, Alessandro Farnese, riuscirono a ristabilire l'autorità regale in tutte . Nel 1871 Luigi Dubois redigeva l'Art Libre e nel 1893 Ottavio Maus era alla direzione della Libre Esthétique. Il grido di guerra ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] opera del cardinale Benedetto Accolti; più tardi la signoria di Camerino deve cedere a Paolo III Farnese che ne forma un ducato per il nipote Ottavio, sinché nel 1545 Camerino passava alla diretta dipendenza della Chiesa. Così, alla metà circa del ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] un tal Sante Lancerio bottigliere di papa Paolo III Farnese. Sempre per limitarci alle opere maggiori, ricorderemo: e l'Italia ne può vantare una schiera bene agguerrita. Dagli Ottavi (Giuseppe Antonio, Ottavio ed Edoardo) a G. di Rovasenda, e ad A. ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Cinquecento si annoverano P. Bembo a Padova, Alberto Pio a Carpi, i Farnese a Roma e a Parma, Fulvio Orsini a Roma, Alfonso II a Contarini (Marciana); Alfonso Gioia, Tommaso Obizzi, Ottavio Besini, Bonifazio Rangone, Giuseppe Campori (Estense); ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] il capolavoro a noi rimasto di tutta l'arte alessandrina, la Tazza Farnese (v. tav. CX), già di Lorenzo il Magnifico e posseduta allievi del sopra citato Iacopo da Trezzo: Gaspare, Girolamo ed Ottavio Miseroni.
In Francia, pare che re Renato d'Angiò ( ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] e neanche per tutta la durata dell'anno. Fu allora che (1572) il cardinale Alessandro Farnese, commendatario di Santa Maria di Ponza, la concesse al fratello Ottavio duca di Parma e Piacenza, il quale inviò il piemontese Bartolomeo Ceva a governarla ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] Cesare, zio di Federico, padre del cardinal Federico (v.) e di Renato (morto nel 1608), marito di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio, duca di Parma, ed avo di Giberto (nato nel 1615), cardinale, di Vitaliano (1620-1690), diplomatico di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] alla Francia, il che non era il caso del Farnese e, ancor meno, dell'infanta. Egli perciò intendeva ricordare le più importanti, e cioè gli atti delle nunziature: Correspondance d'Ottavio Mirto Frangipani,premier nonce de Flandre, II, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] decise di intraprendere la carriera ecclesiastica sulle orme del fratello Ottavio, già divenuto chierico di Camera e in quello stesso Farnese, e pregiudicato definitivamente dalla morte nel gennaio 1731 dell'ultimo sovrano maschio, Antonio Farnese. ...
Leggi Tutto